Quantcast
Channel: Settimio Perlini, Autore presso macitynet.it
Viewing all 1162 articles
Browse latest View live

Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google

$
0
0
Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google

Il problema principale per chi vuole trasformare un impianto preesistente in un impianto domotico e “assaggiare” la Smart Home nella sua accezione di comodità e risparmio energetico è la sostituzione o, se possibile, il aggiornamento degli interruttori.

In molti casi l’utente è affezionato alle serie civili già installate in casa e pensa che sia in qualche modo impossibile aggiornare gli interruttori ad una versione domotica: in questa recensione vi dimostriamo il contrario.

Abbiamo già visto che esistono soluzioni come quelle di Fibaro (su standard Z-wave con proprio gateway o con gateway Homey o anche quella Bluetooth-Homekit che abbiamo provato su questa pagina) ma in questo caso andremo ad analizzare un prodotto integrato e/o integrabile sia in una soluzione completa come quella Living Now di Bticino sia come accessorio di un impianto in cui non volete cambiare la combinazione di placche e frutti preesistenti.

Il Relè luci connesso BTicino Living Now BTI-3584C è di fatto simile a molti Relais o switch che abbiamo provato in passato ma ha dalla sua parte tre qualità principali:

  • è prodotto/venduto da una azienda ben conosciuta dagli installatori
  • ha un prezzo molto concorrenziale nell’ambito dei relais singoli: il prezzo si aggira sui 31-37 euro Iva compresa che è più o meno la metà di quello della concorrenza tradizionale e poco superiore a quello dei prodotti “cinesi” senza grosso background in campo elettrico e con certificazioni più o meno dubbie che impediscono una installazione certificata
  • è basato su un protocollo domotico Zigbee, pensato per non invadere il vostro router Wi-Fi con decine di oggetti connessi e funzionare in rete mesh.

Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google

Facile da nascondere e da montare

Normalmente gli impianti elettrici che avete in casa, quando un singolo punto luce ha diversi interruttori che operano su accensione e spegnimento, sono basati su deviatori o relè: Living Now Connesso  permette da una parte di sostituire i deviatori standard con deviatori connessi (ad hoc – saranno oggetto di una prossima recensione) e questo lo si fa sostituendo la placca attuale con una placca Living Now.

Da Aprile 2019, Bticino ha messo in commercio il Relè luci connesso BTI-3584C che è in grado di sostituire i relè “non connessi” di un impianto esistente (anche di terze parti) o di un Living Now già installato.

Le dimensioni del relè che vedete nella nostra galleria qui sotto sono sufficientemente ridotte (anche se non rappresentano il record di questa gamma di dispositivi) e questo permette di installarlo non solo in un quadro principale (anche se mancano gli attacchi per la slitta DIN può sostituire un relais già presente) ma anche in una scatola di derivazione oppure direttamente nella scatola 503 dell’interruttore se c’è abbastanza spazio tra fili e frutto dell’interruttore stesso.

E’ da notare che è sempre necessaria una connessione al neutro, cosa non scontata negli impianti molto datati ove sarebbe comunque necessaria una ri-cablatura anche con cavi di opportuna sezione.

Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google

Come si può vedere dagli schemi qui sotto lo switch può funzionare sia per un interruttore singolo che per un gruppo di interruttori che agisce su una accensione comune: tipicamente una lampada che si accende o spegne dai vari ingressi di una stanza o da una stanza attigua: lavorando in parallelo con un interruttore meccanico non avrete i problemi con lampade tipo Hue che non si accendono se viene a mancare l’alimentazione a monte.

Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google

Qui l’azione meccanica diretta e quella “connessa” lavorano insieme e avrete sempre la disponibilità di accendere o spegnere in locale o da remoto la vostra lampada o gruppo di lampade.

Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google

A proposito di gruppo: il Relè connesso sopporta fino a 300 Watt con lampade vecchio tipo e 100 W con lampade LED ed è quindi necessario valutare il carico effettivo dei sistemi illuminanti connessi: posto che le lampade ad incandescenza o alogene sono in via di estinzione è comunque necessario conoscere la somma esatta del carico sul singolo interruttore rispettando la tabella che vedete qui sotto. Ovvio che uno switch di questo tipo è ottimale anche per trasformatori per lampade neon e di altro tipo non sostituibile con lampadine smart.

Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google

Ci raccomandiamo in ogni caso di consultare il vostro elettricista di fiducia per verificare in loco la cablatura esistente, la tipologia di interruttori presenti, le lampadine che devono essere comandate e la possibilità di adeguare la cablatura agli schemi che vi abbiamo mostrato sopra.

Ovviamente se installate un Living Now Connesso da zero o state adeguando un Living Now non connesso l’elettricista avrà una serie di opzioni in più per domotizzare l’impianto.

Funziona anche come bridge per la rete mesh Zigbee

Una delle qualità intrinseche dei protocolli domotici come Z-wave e Zigbee è la capacità dei nodi sempre alimentati (come questo relè) di funzionare da ripetitore per la rete a maglie: posizionando/distribuendo uno switch in ogni stanza o in ogni due stanze saremo sicuri che la nostra rete sia distribuita in tutta la casa o su più piani.

Noi in effetti abbiamo montato lo switch anche in questo contesto: tra il Gateway Legrand e il quadro principale con il misuratore di consumi connesso Din c’era troppa distanza (14 metri di distanza 1 solaio e 4 pareti di cui una in CA di 30 cm) e posizionando il relè nella scatola 503 di un interruttore in posizione intermedia (di altra marca e con frutti tradizonali) non solo abbiamo ottenuto la disponibilità di una accensione “connessa” ma anche una buona e continua comunicazione tra i moduli installati.
Ovviamente se l’impianto prevede diversi di questi moduli in corrispondenza dei vari interruttori la distribuzione della rete avviene da sola in maniera ottimale.

Domotica a confronto: Zigbee vs Z-wave: quale scegliere?

Facile da connettere

Come abbiamo visto per gli altri complementi come il Rilevatore di consumi DIN e i comandi tapparella connessi di Living Now per far funzionare tutto il sistema ci vuole una dotazione di base: Il gateway Legrand e il comando globale Entra/Esci che di fatto permettono il collegamento al wi-fi di casa e all’app Home + Control che gestisce direttamente interruttori, stanze e consumi e infine permette il controllo vocale via Siri o Assistente Google e l’integrazione nella domotica HomeKit o Google Home.

Come funziona la domotica Bticino Living Now e con kit per iniziare per Homekit e Google 

Quindi il relè connnesso funziona in diverse modalità progressivamente sempre più smart:

  1. funziona come un relè tradizionale per accedere e spegnere luci da uno o più interruttori
  2. funziona come un relè connesso localmente grazie alla rete Zigbee che permette l’associazione ad un interruttore radio remoto (spegni/accendi – opzionale) o di scenario (entra/esci – nella dotazione di base necessaria)
  3. funziona come un relè connesso in locale via wi-fi grazie all’app Home + Control presente sul vostro Smartphone in casa
  4. funziona come un relè connesso da fuori casa grazie al collegamento Wi-Fi e al vostro router collegato ad internet con l’app Home + Control
  5. funziona come un accessorio Homekit da integrare nelle vostre scene e automazioni e con spegnimento-accensione da comandare via Siri in locale o remoto
  6. funziona come un accessorio Google Home da integrare in routine e scene e con spegnimento-accensione da comandare via Assistente Google in locale o remoto.

Inclusione nella gestione domotica

Come per gli accessori che abbiamo provato dovremo operare l’inclusione nel nostro impianto usando come “chiave” il comando Entra/Esci globale con la doppia pressione contemporanea dei tasti, l’accensione della luce di “inclusione” e poi andando ad includere il relé dopo la riaccensione dell’impianto. Il relè ha di comodo anche un interruttore accendi/spegni a bordo che ci può servire per testare il carico anche in assenza di inclusione nell’impianto domotico.

Una volta incluso in Home + control il relè può essere assegnato alla stanza di competenza e da lì viene visto su Homekit come accessorio del Gateway/Bridge Legrand e altrettanto su Google Home. Basterà assegnare un nome alla luce o gruppo di luci collegate e attivarle/disattivarle a voce, con i bottoni a schermo di Casa (o applicazioni compatibili) e di Home, da casa o da remoto. Trovate tutte le operazioni in sequenza nel nostro articolo che spiega come funziona il gateway Legrand BTicino con il comando Entra/Esci.

Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google

Al lavoro

Abbiamo installato il singolo relè connesso ormai da più settimane nel nostro piccolo impianto di test in una scatola 503 che comanda una carico di due lampade Led da 12+12 Watt, a 8 metri e due pareti dal gateway e a 4 metri e due pareti (tramezzo più setto in CA da 30 cm) dal quadro principale.

Il relè ha sempre funzionato senza problemi in risposta ad ogni tipo di comando remoto e pure al comando via zigbee dall’interruttore entra-esci principale. Il piccolo clic rassicurante del relè non è assolutamente fastidioso, anzi offre una risposta acustica ad un comando vocale o touch che altrimenti sembrerebbe fin troppo virtuale.

Conclusioni

Facile da installare anche se leggermente ingombrante il relé rappresenta un notevole passo avanti nella domotica per tutti grazie ad un prezzo aggressivo. Ovviamente il costo del gateway Legrand di base con l’attuatore Entra/Esci (che è di fatto ridicolo per entità se pensiamo ai costi del passato) viene assorbito man mano che si aggiungono componenti “smart” all’impianto. Occorre un solo relè per ogni punto luce (o gruppi di luci comandate da un interruttore) indipendentemente dal numero di interruttori/deviatori che attivano quel punto luce.

Pro

Prezzo concorrenziale anche con soluzioni a basso prezzo e non certificate, affidabilità Bticno, si utilizza in casa anche senza Wi-Fi attivo o anche senza accesso al web elevata integrazione con Homekit e Google Home.

Contro

E’ necessario dotarsi del Gateway Legrand + Comando Entra/esci dal costo di 90 Euro circa ma ci assicura un sistema di una flessibilità e interfacciabilità con la smart home mai vista in precedenza.

Prezzo al pubblico

Costa circa 34-37 Euro su Amazon con spedizione inclusa o circa 31 Euro su ebay con spese di spedizione di 4,5 Euro che si riducono per acquisti multipli. Al costo si aggiungeranno le spese di installazione del vostro elettricista di fiducia e, se partite da zero, quello del gateway Legrand + Comando Entra/Esci.

Su Macitynet.it abbiamo parlato di Bticino Living Now Connesso by Netatmo in questi articoli

- su macitynet.it Recensione relè luci connesso BTicino BTI-3584C: domotica per tutti gli interruttori con Homekit e Google


Arriva Classe 100X BTicino: il videocitofono connesso ora è per tutti e si controlla via iPhone e Android

$
0
0
Arriva Classe 100X BTicino: il videocitofono connesso ora è per tutti e si controlla via iPhone e Android

Se il videocitofono classe 300X di Bticino aveva aperto la strada alla videocitofonia connessa negli impianti civili tradizionali il nuovo  Btcino Classe 100X allarga la platea dei possibili clienti offrendo connettività Wi-Fi nell’offerta standard e rendendo accessibili funzioni avanzate che possono trasformare l’esperienza d’uso degli utenti.

Classe 100X Bticino, dotato di uno schermo da 5″ e installabile sia a parete che su tavolo, si collega al router Wi-Fi di casa e da qui, grazie all’App dedicata App Door Entry Classe 100X su iPhone o Andoid,  e rispondere a una chiamata videocitofonica da dentro e fuori casa, anche da un luogo remoto che state visitando per lavoro o per piacere.

Da remoto potete aprire il cancello (ma anche luci, irrigazione o apparecchi collegati al contatto pulito gestibile direttamente) oppure chiamare direttamente casa sul videocitofono, per conversazioni audio con chi è rimasto a casa.

Arriva Classe 100X BTicino: il videocitofono connesso ora è per tutti e si controlla via iPhone e Android

Se avete delle telecamere collegate all’impianto videocitofonico, posizionate all’ingresso, al cancello o all’interno potete visualizzare chi sta suonando il campanello o controllare cosa stia succedendo all’interno e all’esterno della casa. 

Legrand e B-Ticino a CES 2019: interruttori a comando vocale Alexa e citofono smart serie 100X

Il nuovo Classe 100X è di facile installazione, si sostituisce infatti al vecchio impianto a due fili senza necessità di cablaggi aggiuntivi. Oltre a questo, essendo meno “esoso” in termini di consumi rispetto al modello più potente 300x è possibile installarlo in un condominio senza dover installare alimentatori aggiuntivi. (il massimo numero di citofoni non alimentati installabili in questa configurazione è di 22 apparecchi).

Macitynet sta da tempo utilizzando il modello 300X che, a quanto si desume dalle dichiarazioni di Paolo Gaboli, direttore marketing operativo BTicino dovrebbe essere presente in oltre 30.000 installazioni nel nostro paese. 

Legrand e B-Ticino a CES 2019: interruttori a comando vocale Alexa e citofono smart serie 100X Legrand e B-Ticino a CES 2019: interruttori a comando vocale Alexa e citofono smart serie 100X Legrand e B-Ticino a CES 2019: interruttori a comando vocale Alexa e citofono smart serie 100X Legrand e B-Ticino a CES 2019: interruttori a comando vocale Alexa e citofono smart serie 100X Legrand e B-Ticino a CES 2019: interruttori a comando vocale Alexa e citofono smart serie 100X Legrand e B-Ticino a CES 2019: interruttori a comando vocale Alexa e citofono smart serie 100X

Oltre all’applicazione, Bticino serie 100X condivide con 300X un accesso al cloud dedicato che gli permette di non avere problemi con i Provider telefonici di tutto il mondo: abbiamo personalmente eseguito chiamate da tanti paesi europei e dagli Stati Uniti utilizzando rete 3G o Wi-fi sullo smartphone remoto verso l’installazione casalinga senza alcun problema. 

Inutile aggiungere che la soluzione Bticino è pensata anche per la gestione di corrieri, per dare l’accesso a servizi di pulizia senza fornire la chiave di casa e può essere interessante per la gestione remota di appartamenti in affitto.

Arriva Classe 100X BTicino: il videocitofono connesso ora è per tutti e si controlla via iPhone e Android

Classe 100X è disponibile in varie configurazioni per appartamenti, singoli, ville, condomini in abbinamento a posti esterni e/o telecamere.

Qui vediamo alcune delle configurazioni disponibili anche per la versione “solo voce”  (100A)
Arriva Classe 100X BTicino: il videocitofono connesso ora è per tutti e si controlla via iPhone e Android
Qui invece la possibilità di montaggio anche in relazioni agli impianti a due fili che andrà a sostituire
Arriva Classe 100X BTicino: il videocitofono connesso ora è per tutti e si controlla via iPhone e AndroidCome per il modello 300X c’è la possibilità di acquisto in kit sia direttamente per gli installatori che per gli utenti finali che vogliono servirsi dell’elettricista di fiducia. La configurazione è semplicissima e guidata dall’applicazione e non serve modificare alcuna impostazione sul router.

Per i prezzi di listino abbiamo un esempio di un kit

Arriva Classe 100X BTicino: il videocitofono connesso ora è per tutti e si controlla via iPhone e Android

Kit vivavoce monofamiliare con: videocitofono connesso CLASSE 100X16E Wi-Fi, vivavoce, teleloop, display LCD da 5”; pulsantiera LINEA 3000 con frontale in zama, telecamera a colori grandangolare e lettore di prossimità e con un kit di badge colorati e due clear disc per apertura serratura. Configurabile per installazioni monofamiliari e bifamiliari. Può gestire fino ad un massimo di 20 badge (125 KHz) per apertura elettroserratura (incluso quello per la gestione dell’impianto). Il costo di listino è di 853,35 Iva Esclusa.

Ovviamente se avete già un sistema a due fili con telecamera in bianco/nero o colori potete acquistare il solo 100x. Quelli indicati sono prezzi di listino: normalmente gli sconti per gli acquisti online si aggirano almeno attorno al 20/25%.

- su macitynet.it Arriva Classe 100X BTicino: il videocitofono connesso ora è per tutti e si controlla via iPhone e Android

Raspberry PI 4 Model B: ora con video 4K, Bluetooth 5, USB 3.0 e tanta RAM

$
0
0
Raspberry PI 4 Model B: ora con video 4K, Bluetooth 5, USB 3.0 e tanta RAM

Raspberry si evolve e lo fa in tutte le possibili direzioni con nuove porte, maggiore capacità di elaborazione, comunicazione e soprattutto con una uscita video degna di un set box di ultima generazione.

Raspberry Pi 4 Model B di fatto ha il classico fattore di forma che gli permette di essere installato ovunque ma quel che cambia è la potenza che aggiunge tanto alle dotazioni dei modelli precedenti soprattutto nel cmapo della comunicazione e della riproduzione dei media.

Raspberry PI 4 Model B: ora con video 4K, Bluetooth 5, USB 3.0 e tanta RAM

A bordo troviamo un processore Broadcom da 1.5 GHZ quad core che permette anche la decodifica H.265, ben due porte micro-HDMI e varie configurazioni RAM da 1 GB, 2 GB e fino a 4 GB LPDDR4.
Raspberry PI 4 può riprodurre video 4K fino a 60 frame al secondo.
Per la parte I/O rinnovata abbiamo Bluetooth 5.0 e supporto USB 3.0 (per due prese) oltre alla classica 2.0 (sulle altre due), la porta Ethernet è da 1 Gigabit e il Wi.Fi di tipo 802.11ac.

Raspberry PI 4 Model B: ora con video 4K, Bluetooth 5, USB 3.0 e tanta RAM

La presa di alimentazione passa da micro-USB a USB-C con un alimentatore accessorio da 15Watt che sfrutta la nuova connessione e costa circa 9 Euro nei negozi onlie convenzionati. Ovviamente potete utilizzare alimentatori compatibili della stessa potenza.

Ecco la tabella con le caratteristiche ufficiali:

  • Processore : Broadcom BCM2711, quad-core Cortex-A72 (ARM v8) 64-bit SoC @ 1.5GHz
  • Memoria : 1GB, 2GB o 4GB (a seconda del modello)
  • Connettività : Rete locale wireless IEEE 802.11b / g / n / ac di 2,4 GHz e 5,0 GHz, Bluetooth 5.0, BLE, Gigabit Ethernet, 2 × porte USB 3.0, 2 × porte USB 2.0
  • GPIO : Header GPIO standard a 40 pin (compatibilità ascendente con le schede precedenti)
  • Video & audio : 2 × porte micro HDMI (fino a 4Kp60 supportato), porta di display MIPI DSI a 2 vie, porta di videocamera MIPI CSI a 2 vie, porta audio stereo e video composite a 4 poli
  • Multimedia : H.265 (decodifica 4Kp60); H.264 (decodifica 1080p60, codifica 1080p30); OpenGL ES, 3.0 graphiques
  • Supporto SD : Slot per scheda Micro SD per la carica del sistema operativo e lo storage di dati
  • Alimentazione : 5V DC via un connettore USB-C (minimo 3A1) 5V DC via un header GPIO (minimo 3A1) compatibile Power over Ethernet (PoE) (un header separato per PoE è necessario)
  • Ambiente : Temperatura di esercizio 0–50 ° C

Per quanto riguarda i prezzi siamo in linea con quelli dei predecessori che ovviamente risulteranno più accessibili. Il modello base costerà i classici 37,95 Euro, il modello da 2G si posiziona su 48,95 Euro mentre il modello top arriva 58,95 Euro (prezzi IVA francese al 20% compresa). La maggiore quantità di RAM permetterà di gestire più periferiche, file video più pesanti e l’uso di sistemi operativi come Windows che richiedono una consistente quantità di memoria.

- su macitynet.it Raspberry PI 4 Model B: ora con video 4K, Bluetooth 5, USB 3.0 e tanta RAM

Il pluri-sensore Homekit Koogeek 2.8 ” Intelligent Wi-FI legge qualità dell’aria, luce, suono, temperatura e umidità

$
0
0
Il pluri-sensore Homekit Koogeek 2.8 ” Intelligent Wi-FI legge qualità dell’aria, luce, suono, temperatura e umidità

Annunciato ormai da molti mesi e visto in anteprima al CES di Las Vegas Il pluri-sensore Homekit Koogeek 2.8 ” Intelligent Wi-FI è arrivato anche nel nostro paese e promette di essere uno dei più completi sistemi di rilevamento ambientale in commercio per la smart home oltre ad essere totalmente compatibile con Homekit e poter essere interrogato da Siri per le condizioni della casa.

Tra le sue funzioni troviamo:

  • Monitoraggio della qualità dell’aria e dell’ambiente ad alta precisione
  • Visualizza la temperatura in tempo reale (° C / ° F), 
  • Visualizza l’umidità relativa, 
  • Visualizza il particolato (PM2,5 e PM10), 
  • Rileva il movimento, 
  • Misura l’intensità della luce, 
  • Rileva i livelli sonori, 

E inoltre indica l’ora corrente, lo stato di carica e il livello della batteria simultaneamente su uno schermo LCD TFT da 2.8”

I prodotti Homekit di Koogek in mostra al CES 2019: in arrivo telecamera ed un super sensore per la qualità dell’aria I prodotti Homekit di Koogek in mostra al CES 2019: in arrivo telecamera ed un super sensore per la qualità dell’aria I prodotti Homekit di Koogek in mostra al CES 2019: in arrivo telecamera ed un super sensore per la qualità dell’aria

Grazie ad Apple HomeKit fornisce un modo semplice e sicuro per monitorare e tracciare tanti dei dati visti sopra riportandoli anche su tuo iPhone, iPad, iPod touch, Apple Watch e Mac: è  possibile  chiedere a Siri la temperatura e l’umidità della stanza. Lavora con qualsiasi dispositivo abilitato per HomeKit e supporta le automazioni domestiche.

Il pluri-sensore Homekit Koogeek 2.8 ” Intelligent Wi-FI legge qualità dell’aria, luce, suono, temperatura e umidità

Oltre a questo è possibile, utilizzando il sensore di movimento integrato, abilitare la funzione di sveglia intelligente e la luce notturna a LED si accenderà quando viene rilevato un movimento.

Il pluri-sensore Homekit Koogeek 2.8 ” Intelligent Wi-FI legge qualità dell’aria, luce, suono, temperatura e umidità Il pluri-sensore Homekit Koogeek 2.8 ” Intelligent Wi-FI legge qualità dell’aria, luce, suono, temperatura e umidità Il pluri-sensore Homekit Koogeek 2.8 ” Intelligent Wi-FI legge qualità dell’aria, luce, suono, temperatura e umidità

È possibile anche accendere o spegnere la luce notturna incorporata usando l’app Koogeek Home o Siri.

Il tutto funziona grazie ad un collegamento Wi-Fi a 2.4 GHz senza necessità di Hub domestico. Se volete controllare i dati da fuori casa dovrete dotarvi di una Apple TV di quarta generazione, oppure iPad con iOS 10 o Homepod.
Il multisensore funziona con una batteria ricaricabile da 2200 mAh (che si alimenta da una Micro USB) ed entra automaticamente in modalità standby dopo 10 minuti di inattività. Dispone di uno stand che ne permette l’inclinazione e la lettura facilitata delle informazioni.

Combinando i rilevatori di temperatura, umidità e qualità dell’aria si potranno attivare ventilatori o sistemi di raffrescamento o estrazione dell’umidità.

Il pluri-sensore Homekit Koogeek 2.8 ” Intelligent Wi-FI è in vendita da qualche giorno anche in Italia a circa 122 Euro circa su Amazon.

- su macitynet.it Il pluri-sensore Homekit Koogeek 2.8 ” Intelligent Wi-FI legge qualità dell’aria, luce, suono, temperatura e umidità

Prossimamente su Homekit: Eve Extend allarga la vostra rete domotica Bluetooth

$
0
0
Prossimamente su Homekit: Eve Extend allarga la vostra rete domotica Bluetooth

Presentata nelle settimane scorse da eve Systems (ex elgato) ad FFC una piccola scatoletta che promette di aiutare gli utenti dei prodotti Homekit con Bluetooth ad allargare e modulare la propria rete domotica.

Fino a ieri gli unici veri ripetitori per estendere la rete Homekit in tutta la casa quando avete una periferica Bluetooth erano Apple TV, un iPad con iOS 10 oppure HomePod: tutti apparecchi dotati sia di Wi-Fi che di Bluetooth che potevano essere collocati in un’area vicino alla portata delle periferiche Bluetooth (che hanno normalmente una portata di 6-9 metri) e potevano controllarle e prelevarne i dati (temperatura, umidità, stato delle batterie etc.

A sfavore di questa opzione giocava ovviamente il fattore costo: mentre è facile costuire una periferica Bluetooth che consumi poco è proprio la scarsa portata che ne tarpa le ali e, a meno di non usare una rete mesh Bluetooth (ma le periferiche attuali di Eve System non sfruttano questa tecnologia) bisognava ricorre un repeater dal costo non proprio abbordabile specialmente se si pensa di utilizzarlo in aree (cantina, garage, giardino) dove proprio non serve una Apple TV né tantomeno un Homepod. 

Già dal 2016/2017 Elgato (ora Eve System) ci aveva proposto (senza poi di fatto metterlo in commercio) di un ripetitore Bluetooth ma in tutti questi anni non era mai apparsa una categoria di questo tipo tra i prodotti previsti da Homekit.

Con la presentazione di eve Extend sembra proprio che eve Systems sia riuscita a creare un prodotto, in linea con le specifiche Apple in grado di risolvere il problema. Si tratta non di un ripetitore ma di un vero e proprio “gateway wi-fi” con a bordo Bluetooth in grado di gestire fino ad 8 dispositivi Bluetooth diversi. 

La presentazione di questo dispositivo evoluto è prevista per Settembre dove sarà mostrato con tutta probabilità ad IFA Berlino ad un prezzo non ancora precisato.

Prossimamente su Homekit: Eve Extend allarga la vostra rete domotica Bluetooth

L’arrivo di Eve Extend è sicuramente un buon viatico per il marketing ma sopratutto per espandere l’usabilità delle periferiche Eve System: ricordiamo che la maggior parte di esse è basata su radio Bluetooth e poter aggiungere alla catena dei dispositivi degli apparecchi portatili, alimentabili a batteria o ricabili come può essere Extend permetterebbe di creare configurazioni inedite e pure “mobili” di un sistema domotico.

Si pensi a poter gestire diverse Lampade Eve Flare (Bluetooth e ricaricabili) potendole spostare e collocare in varie zone del giardino per una festa a casa propria o da amici, oppure a gestire le valvole Eve Thermo in più stanze della casa senza dovere acquistare una Apple TV o gestire più rubinetti smart Eve Aqua in zone distanti sempre del proprio orto o giardino. 

Eve Extend sarà in grado di aumentare la versatilità dei sistemi Homekit e dei prodotti Eve System sopratutto se verrà proposto ad un prezzo interessante. Non ci resta che aspettare la prossima IFA 2019 all’inizio di Settembre.

- su macitynet.it Prossimamente su Homekit: Eve Extend allarga la vostra rete domotica Bluetooth

Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Google comandate luci e cancelli

$
0
0
Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli

Per chi vuole rendere del tutto smart la propria casa o il proprio ufficio il problema vero si presenta quando si arriva agli interruttori: lasciare i vecchi attrezzandoli con degli switch/relais interni aggiuntivi, cambiare totalmente le placche dell’intero impianto o iniziare dai soli interrruttori con una soluzione potente, versatile e dal design elegante? 

La serie Smart Switch Iotty risponde esattamente all’ultima domanda e lo fa con un prodotto progettato in Italia da una azienda con lunga esperienza nel settore: uno switch che, grazie alle certificazioni e al controllo di qualità può essere installato in qualsiasi impianto nel nostro paese con la dichiarazione di conformità di un elettricista autorizzato. 

I colori disponibili al momento sono 6 e le dimensioni esterne 2.

Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli

Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli

Dispositivi certificati e adatti al mercato Italiano

La questione della certificazione e della installazione autorizzata non è di secondaria importanza: andando ad alterare un impianto elettrico, per quanto poco complesso con dispositivi non certificati può comportare ad esempio il mancato pagamento da parte dell’assicurazione in caso di un incendio dovuto ad un corto circuito provocato dall’impianto stesso. Per questo pur segnalando spesso su questo sito soluzioni di provenienza diretta “orientale” ci sembra giusto segnalare che il loro utilizzo deve essere consapevole dei rischi che si corrono anche con una procedura di installazione da parte personale inesperto.

Inoltre i server di Iotty non sono in Cina e non dipendono da eventuali restrizioni e problemi commerciali Occidente/Oriente.

Ma veniamo al IOTTY Smart Switch: noi abbiamo ricevuto due switch nel formato da 3 interruttori adatti all’installazione nelle normali scatole 503 comunissime nel nostro paese. Lo switch esiste comunque anche nel formato quadrato con due soli interruttori per scatole tipo 502 o europee.

Partiamo subito dal costo: I 3 interruttori nello Smart Switch I3 che abbiamo  costano complessivamente 79 Euro IVA compresa che possono essere confrontati con il costo di una placca di una serie civile di qualità con cornice in vetro il cui costo si aggira su 20 Euro e a cui va aggiunta tutta l’elettronica di controllo e le capacità smart.

Tutta la superficie di IOTTY Smart Switch è realizzata in vetro temperato, è dotata di retroilluminazione regolabile e i tasti sono tutti connessi in modalità smart e possono funzionare non solo da interruttori per punti luce ma anche da attivatori per apertura/chiusura cancello, apriporta etc.. tutto grazie al trasmettitore Wi-Fi a bordo del dispositivo.

La connettività

E qui veniamo alla caratteristica particolare di IOTTY rispetto ad altre serie domotiche: non vengono usati dei protocolli wireless domotici particolari come Zigbee o Zwave o cablati tipo KNX ma il semplice Wi-Fi con cui ci si può collegare direttamente al router di casa senza particolari Gateway domotici. I vantaggi immediati sono nel risparmio nell’acquisto di un gateway nella facilità di configurazione e nella possibilità immediata di controllare le luci o dispositivi collegati mediante gli assistenti vocali di Alexa, Google e, come vedremo poi, anche con Siri. Il raggruppamento di 3 interruttori e una sola radio Wi-fi permette inoltre un risparmio di numero di IP collegati e di corrente erogata a riposo. Gli svantaggi? Li vedremo a fine recensione.

La confezione 

Nella confezione dove i colori dominanti sono il bianco e l’azzurro troviamo ben stampigliate sul retro tutte le capacità di controllo di Iotty Smart switch ma è all’interno che troviamo un simpatico pieghevole in Italiano con tutte le avvertenze e le possibilità di collegamento e configurazione. 

La prima a presentarsi è la placca frontale in vetro temprato (disponibile in finitura bianca o nera) ricoperta da un  adesivo con istruzioni, poi abbiamo la parte elettronica vera e propria con un blocco in resina bianca di buon peso: sul fronte la cornice che accoglierà la placca e sul retro i collegamenti di Fase e Neutro oltre quelli dei tre differenti interruttori/relais gestibili.

Oltre a questo troviamo una bustina con due classiche viti e due misteriosi adesivi bianchi da un alto e neri dall’altro: serviranno a mascherare eventuali interruttori non utilizzati schermandone la retroilluminazione. Nel nostro test non li abbiamo utilizzati perché volevamo ottimizzare al massimo l’uso degli switch presenti.

Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli

Il collegamento e le funzioni

Per effettuare il nostro test abbiamo rimosso una scatola in cucina che era attestata “alle spalle” di quella in soggiorno che gestiva l’apertura di due cancelli e l’illuminazione esterna mentre l’altra scatola l’abbiamo inserita al piano inferiore ove non c’erano a disposizione i contatti di apricancello e luci.

Questo tipo di connessioni ci ha permesso di sfruttare praticamente tutte le capacità di connessione di Iotty Smart Switch tra pulsanti “reali” e virtuali oltre alla possibilità di gestire interruttori e pulsanti da iOS, Android (tramite la App Iotty), a voce tramite Alexa e Assistente Google e Siri (tramite i comandi rapidi che agiscono sull’applicazione Iotti per iPhone).

Le capacità dei pulsanti sono comunque queste:

  • Tasti attivabili e configurabili singolarmente
  • Tasti impostabili come interruttore on/off (lo abbiamo utilizzato per la luce esterna)
  • Tasti impostabili come pulsante, ad esempio per porte/cancelli/relè esterni (lo abbiamo utilizzato per 2 cancelli)
  • Tasti impostabili come deviatore/invertitore via Wi-Fi (lo abbiamo utilizzato su un altro piano dove non arrivavano contatti cancello e luci esterne)

E’ inutile dire che il controllo diretto con i cavi collegati allo switch funziona anche in assenza di Wi-Fi e questo ne permette l’uso anche a chi non ha un cellulare in casa, o ha il router momentaneamente indisponibile.

Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Google comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Google comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Google comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli

L’applicazione di controllo e la configurazione

Le applicazioni per iOS e Android sono del tutto simili: l’unica differenza è che su iOS potete attivare da qualche settimana i comandi rapidi di Siri ottenendo così il controllo di luci, apricancello e scenari direttamente con la voce: anche se gli interruttori non vengono “esposti” su Homekit è sicuramente questa è sicuramente una funzione molto utile e l’abbiamo sfruttata per la nostra installazione.

La sequenza per l’abbinamento di Iotty al Wi-Fi di casa la vedete nella galleria qua sotto. 

Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli

Altrettanto facile è abbinare i tasti ad Alexa e Google Home: dopo questi passi potrete comandare accensione e spegnimento, apertura e chiusura di specifici interruttori/pulsanti nelle stanze che avrete deciso direttamente a voce o, nel caso abbiate un Nest Hub, un Echo Show da 10” o un telefono con le applicazioni Alexa e Google Home, dallo schermo del vostro telefono iOS e Android.

Infine potete collegare gli interruttori ad IFTTT magari per accendere o spegnere un condizionatore o attivare uno scenario complesso.

Non dimentichiamo inoltre che ogni tasto può essere un “tasto virtuale” e potrà servire ad attivare scenari complessi su dispositivi non collegati direttamente come l’attivazione/disattivazione di un impianto di allarme, l’accensione di tutte le luci di una o più stanze, l’attivazione di un sistema di irrigazione tutte le volte che NON lo vogliamo fare con la voce o accedendo ad uno smartphone o un tablet.

Qui sotto vi mostriamo la sequenza per aggiungere i comandi vocali di Siri su iOS e come l’abbiamo gestita per la nostra installazione. Con questa serie di comandi è possibile ad esempio chiedere al proprio iPhone (anche tramite l’impianto dell’auto) di aprire un doppio cancello e accendere le luci di casa quando si è davanti all’ingresso principale evitando di usare il geofencing quando state semplicemente passando davanti casa senza volere entrare.

Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli

Scenari e automazioni

Gli scenari e le automazioni sono programmabili direttamente all’interno dell’applicazioni e possono essere assegnati ai tasti oppure potete usare le routine programmabili di Alexa o Google.

Qui sotto vediamo le schermate relative. 

Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Goggle comandate luci e cancelli

Nel nostro caso specifico abbiamo creato una automazione che apriva il cancello condominiale poi quello di casa e la luce esterna ma si possono usare timer, condizioni di geo-fencing e tutte le condizioni usuali di gestione della smart home in dispositivi di questo genere

Wi-Fi or not Wi-Fi?

Come avrete letto da altri nostri articoli siamo abbastanza scettici sull’uso di radio non strettamente pensate per la domotica all’interno di impianti smart home complessi: il Wi-Fi di oggi non è stato concepito espressamente per smart home ed una miriade di apparecchi con proprio IP sono in grado di rendere la vita complicata ai router meno recenti e all’uso della rete in generale. 

Con gli switch di Iotty abbiamo un’ottimo compromesso: una sola radio Wi-Fi è in grado di supportare 3 diversi che si appoggeranno su un singolo IP riducendo l’affollamento di indirizzi e il consumo a riposo che una singola radio per ogni switch introdurrebbe nel wireless di casa.

Per gli switch con collegamento diretto abbiamo la possibilità di utilizzazione senza rete Wi-Fi: gli unici che potrebbero soffrire da una caduta della rete sono i pulsanti “virtuali” e di questo dovrete tenere conto nella scelta distribuzione degli switch in casa che va accompagnata ad una analisi della qualità della rete stessa nella propria abitazione. Nel caso l’abitazione sia molto estesa o su più piani valutate l’inserimento di un ripetitore mesh.

Conclusioni

Lo Smart Switch di Iotty funziona bene, è elegante, versatile e facile da installare e programmare con un software ben rifinito che permette tante personalizzazioni ed integrazioni con altri sistemi domotici. 

Personalmente lo riteniamo adatto ad appartamenti di piccole medie dimensioni anche in sostituzione a placche ormai obsolete sempre che possiate portare il neutro in ogni scatola 503. 

La possibilità di aggiungere degli switch virtuali anche se legata all’efficienza della vostra rete Wi-Fi offre un’ulteriore versatilità permettendo di portare accensioni/spegnimenti/aperture/chiusure anche in posizioni in cui non potete arrivare con le connessioni dei punti luce ma solo con l’alimentazione. Questo riduce anche i costi in fase di ristrutturazione eliminando tracce verso gli apparecchi che in molti casi potrebbero risultare impossibili (presenza di travi o setti in C.A.) o antiestetiche.

L’augurio è che Iotty, forte del successo internazionale che sta riscuotendo, proponga anche una serie di placche con prese di alimentazione, magari combinando una classica presa “tedesca” con una da 16 Ampere. in quel momento sarebbe in grado di soddisfare un pubblico più ampio a cui piace il design dell’azienda italiana e lo vorrebbe vedere applicato sulla totalità (o quasi) del proprio impianto.

Pro 

Ottimo design, versatilità di configurazione, Applicazione completa con ottimo livello di programmabilità, possibilità di trovare installatori autorizzati ed esperti.

Contro 

Gli switch virtuali richiedono una rete Wi-Fi efficiente

Prezzo al Pubblico

Iotty Smart Switch costa 79,90 Euro al pubblico Iva compresa su Amazon. Sul sito di Iotty c’è la possibilità di verificare la disponibilità di un installatore autorizzato nella propria area sia che acquistiate le placche direttamente da Iotty sia che le abbiate già acquistate altrove.

- su macitynet.it Recensione Iotty Smart Switch: con Siri, Alexa e Assistente Google comandate luci e cancelli

Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple

$
0
0
Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple

Homekit è una piattaforma molto esigente in termini di sicurezza e Apple richiede ai produttori una serie di garanzie sulla qualità e privacy e sulle dotazioni firmware e il loro aggiornamento criptato che difficilmente possono essere ottenute su tanti modelli in commercio.

Ecco perchè la nostra rassegna delle telecamere Homekit è forzatamente ridotta e la scelta delle migliori in commercio corrisponde praticamente a tutte quelle disponibili sul mercato e che si differenziano non tanto per la possibilità di accesso attraverso l’ecosistema di Apple ma per il software proprietario che aggiunge funzionalità e interazione alla sezione Homekit.

Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple

Cosa è possibile fare con una telecamera Homekit

Le telecamere Homekit sono pienamente funzionali attraverso il framework di Apple per quanto riguarda la ripresa video, l’ingrandimento dell’immagine, il sensore di presenza/movimento (che rileva quando un oggetto passa davanti all’obiettivo), l’ascolto dell’audio (ma non allarmi dettati da suoni improvvisi) e l’effetto Citofono con la possibilità di farsi ascoltare a distanza (con un minimo di ritardo).

Le capacità intrinseche delle telecamere compatibili sono superiori e le applicazioni dedicate (per iOS e Android) vi permetteranno di accedere alla timeline oppure a registrazioni su scheda SD interna (Omna e Netatmo), accesso a registrazioni online, riconoscimento di persone o animali o mezzi (Netatmo Presence), riconoscimento facciale (Netatmo Welcome), gestione Baby Cam (Arlo) etc…

Homekit permette però una facile programmazione delle scene e delle automazioni e se usate l’applicazione Casa (dal 24 Settembre 2018 anche sui Mac con macOS 10.14 Mojave) potete combinare il rilevamento del movimento con l’accensione delle luci o il cambiamento di stato di una periferica.

E’ facilissimo programmare una situazione complessa in questo modo ed è questo il vantaggio maggiore di Homekit che magari vi permette di gestire il comportamento dei dispositivi collegati anche in dipendenza dalla vostra assenza o presenza in casa. 

Potete introdurre anche un livello di privacy collegando la telecamera ad una una presa smart con Homekit (si veda questa di Eve o questa di Koogeek) e spegnere la telecamera in salotto quando voi stessi siete in casa con un azione automatica o con una azione richiesta vocalmente a Siri o collegata ad un pulsante che attenua le luci e spegne la telecamera staccando letteralmente l’alimentazione. 

Dall’altra parte le riprese delle telecamere Homekit hanno il vantaggio di essere visualizzabili su qualsiasi dispositivo dell’ecosistema Apple come iPhone, iPad, Apple Watch, Apple TV (con una applicazione interessantissima come Looming) e infine su Mac con a bordo macOS 10.14 Mojave che ora supporta l’applicazione Casa.

Grazie a Casa su iOS e macOS e grazie all’accesso su Apple Watch potremo anche ascoltare cosa succede e interloquire con i soggetti inquadrati e potremo nei primi due sistemi operativi gestire completamente l’automazione come vediamo nelle immagini qui sotto. Alcune telecamere come law Arlo Baby forniscono l’accesso ai sensori per qualità dell’aria, umidità temperatura e permettono anche di regolare la luce accessoria.

Come visualizzo le telecamere collegate dai vari dispositivi

La visualizzazione è continua se clicchiamo sulla finestra: se siamo in casa il ritardo e di 1 o due secondi mentre se siamo fuori casa (e abbiamo un iPad, Apple TV o Homepod a fare da Bridge) il tutto dipende dalla connessione che stiamo utilizzando.

Su iPhone

Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple

Su iPhone con l’interfaccia della app della telecamera

Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple

Su Apple Watch 

Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple

Su Mac (o su iPad)

Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple

E se volessi vedere più telecamere insieme?

Come abbiamo visto sopra su Apple TV c’è Looming che permette una visione multipla ma su iPhone e iPad potete utilizzare HomeCam che trovate descritta su questa pagina mentre qui sotto potete vedere alcune schermate.

HomeCam mostra più telecamere HomeKit su iPhone, iPad e Apple Watch

Come si programma una scena con una telecamera

Abbiamo creato una piccola scena che attiva l’accensione di una striscia led in cucina quando viene rilevato un movimento in salotto. Qui c’è solo l’accensione ma possiamo far cambiare colore (magari in rosso) per determinare uno stato di allarme senza far suonare sirene o altro. La programmazione segue l’interfaccia di Casa su Mac ma si può effetturare la stessa programmazione su iPhone o iPad senza problemi.

Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple

Cosa cambia con iOS 13 per le telecamere Homekit

In occasione della presentazione di iOS 13 Apple ha introdotto una nuova funzionalità denominata HomeKit Secure Video che aumenta il livello di privacy e di sicurezza delle telecamere gestibili dal sistema domotico. Potete trovare un approfondimento su questa pagina ma qui possiamo sintetizzare le sue capacità: al momento, sono molte le telecamere che inviano il video al Cloud per analizzarlo: da Arlo a Nest, da eufy a svariati altri produttori terzi. Homekit Video Secure, invece, analizzerà i video “in casa”, e solo dopo averli criptati li invierà al Cloud. Gli strunenti per le analisi saranno iPad, Apple TV o gli HomePod presenti nelle mura domestiche a fungere da Hub di analisi e controllo. Queste periferiche, in locale, analizzeranno i video, lo cripteranno dopo la compiuta analisi, e lo invieranno al Cloud per la conservazione. Al momento le aziende che hanno promesso la compatibilità con questa caratteristica sono Eufy, Logitech e Netatmo.

I Modelli

Ecco Le telecamere Homekit compatibili e il loro prezzo:

D-Link Omna – La prima per interni

Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con AppleE’ stata la prima veramente compatibile con Homekit e, grazie alla sua ripresa a 180° permette un comodo controllo di una larga sezione della casa. Ha un aspetto compatto e luci led frontali che permettono di capire se è accesa o spenta (ottimo per la privacy)

Se usate l’applicazione dedicata avete accesso alla registrazione di scene o foto all’interno della SD Card ospitata all’interno. Il software di D-Link permette di gestire anche più di una camera. 

La redazione di macitynet ne possiede una fin dall’uscita e, mentre in un primo tempo ci fosse qualche problema grazie agli aggiornamenti software si è dimostrata molto affidabile e pronta anche dopo interruzioni di corrente o di rete. E’ la telecamera che abbiamo utilizzato nelle inquadrature di questo servizio.

Caratteristiche principali:
– Visuale grandangolare a 180°
– Risoluzione Full HD a 1080p e zoom
– Registra clip video completi di audio su una scheda microSD per rivederli in seguito (scheda microSD in vendita separatamente)
– Quando la videocamera rileva un movimento, ricevi un avviso e parte la registrazione dei clip video*
– Comunicazione bidirezionale grazie al microfono e all’altoparlante integrati nella videocamera
– Visione notturna fino a 5 metri al buio

Si può acquistare nei negozi Apple e su Amazon a circa 139 Euro.


Netatmo Presence – La scelta per esterni con lampada

Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con AppleAbbiamo provato anche questa telecamera prima che si rendesse compatibile con Homekit e ne abbiamo apprezzato la facilità con cui riconosce persone, animalo o mezzi e la buona potenza luminosa che le permette di sostituire una lampada di ingresso. Molto potente il software con la timeline degli eventi. L’abbiamo recensita su questa pagina di Macitynet.

Caratteristiche principali:
Rileva persone, veicoli e animali
La luce intelligente integrata migliora la visibilità
– Funzione Alert-Zones fornisce notifiche precise e personalizzabili
– Accesso e download gratuiti dei video tramite l’app
– Nessun abbonamento; memorizzazione video gratuita sulla scheda microSD locale (inclusa) con possibilità di fare backup su un account Dropbox o un server FTP personale
– Video Full HD a 1080p e campo visivo di 100°, possibilità di Zoom
– Visione notturna a infrarossi
– In grado di rilevare persone, veicoli e animali fino a 20 metri di distanza, è possibile selezionare il raggio di rilevamento di cui si ha bisogno
– Possibile  fornire l’accesso alla videocamera tramite l’app ad altre persone
– Protezione dagli agenti atmosferici grazie alla tecnologia HZO

Si può acquistare su nei negozi Apple a 299 Euro e su Amazon a circa 270 Euro.


Netatmo Welcome – La più intelligente

Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con AppleE’ in grado di riconoscere diverse persone attraverso il volto e il software di Netatmo permette di gestire questa risorsa con intelligenta. Dal 13 Novembre 2018 è ufficialmente compatibile con Homekit. L’abbiamo recensita su questa pagina di Macitynet.

Caratteristiche principali:
– Sorveglia la tua casa con la tecnologia di riconoscimento dei volti
– Configurazione diretta: collega la videocamera e scarica l’app
– Nessun abbonamento, canone o contratto
– Video in HD (1080p), visione notturna eccezionale e campo visivo a 130°
– La videocamera invia direttamente su iPhone i nomi delle persone che vede
– Personalizzazione delle impostazioni sulla privacy per ogni utente
– Scarica l’app e controlla chi è a casa in quel momento o accedi al live stream e ai video registrati direttamente da iPhone, iPad o MacBook

Si può acquistare su nei negozi Apple e su Amazon a circa 189 Euro.


Logitech Circle 2 – La più accessoriata per interni ed esterni

Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con AppleE’ l’unica tra le telecamere Logitech al momento ad essere compatibile con Homekit ed è quella con più accessori a listino per montaggio in qualunque posizione della casa, collegamento etc.
Ha una ottima gestione della timeline ma diversi servizi si ottengono online senza registrazione locale su SD card. Rispetto alla Omna ha in più una ampia gestione della messaggistica di allarme. Recensione in arrivo.

Caratteristiche principali:
– Avvisi intelligenti su iPhone o iPad quando c’è attività in casa
– Archiviazione cloud sicura per le ultime 24 ore; con i piani in abbonamento è possibile archiviare più giorni, 14 o 31 giorni di riprese.
– Immagini di qualità HD 1080p
– Obiettivo in vetro con grandangolo a 180°
– Visione notturna e filtro di movimento
Design a prova di intemperie adatto all’uso in ambienti interni ed esterni
– Riepilogo quotidiano intelligente in time-lapse per vedere rapidamente cos’è successo nel corso della giornata

Si può acquistare su nei negozi Apple a 199 Euro e su Amazon a circa 155 Euro (sono da verificare eventuali offerte).


Arlo Baby Cam – Per famiglie con bambini (o anziani) e sensori per aria, umidità e temperatura

Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con AppleAnche se parte come prodotto specifico per bimbi e con diverse “mise” disponibili per trasformarsi in un animaletto da fiaba, si tratta di un prodotto di estrema qualità che da qualche tempo può essere gestita via Homekit. Recensione in arrivo.

Caratteristiche principali:
– Risoluzione video HD a 1080p
– Visione notturna
– Ascolta il tuo bambino e parlagli direttamente dal tuo iPhone o iPad
– Avvisi intelligenti informano se il bambino si sveglia o inizia a piangere
– Appositi sensori rilevano temperatura e umidità, e monitorano la qualità dell’aria della cameretta
– Il player integrato per riprodurre ninne nanne, suoni della natura o rumore bianco; è possibile registrate la propria voce
– La luce notturna multicolore permette di scegliere fra centinaia di combinazioni direttamente dal dispositivo iOS
Batteria ricaricabile con un’autonomia di 6 ore per spostare la videocamera in tutta la casa

[aggiornamento] Grazie al firmware disponibile dal 5 Novembre 2018 Arlo Baby è in grado di mostrare e controllare nella pagina di “Casa” anche i dati rilevati da suoi sensori: qualità dell’aria, umidità e temperatura e gestire sia il movimento rilevato che la luce notturna inclusa. I dettagli li trovate su questa pagina.

Si può acquistare su nei negozi Apple a 219 Euro e su Amazon a circa 219 Euro.


Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con AppleSomfy Indoor Camera – la telecamera da interni che rispetta la privacy

Questo modello è compatibile con Homekit a partire dalla metà del 2018 ed è l’unica del novero che dispone di uno sportellino che protegge la vostra privacy oscurando le riprese e dandovi la certezza di non essere inquadrati dalla telecamera interna. Questo è utile quando la telecamera è puntata sul divano di casa che è anche un punto di passaggio: lo sportello sarà chiuso quando vi gustate un film e aperto quando lasciate la casa incustodita.

Somfy Indoor Camera è l’erede del modello di MyFox che provammo diversi mesi fa su queste pagine e il progetto di base è stato “importato” in Somfy con l’acquisizione della società francese. 

Attenzione però al nome se cercate il modello Homekit: in un prima fase il prodotto con il nuovo marchio era denominato Somfy Security Camera mentre quella Homekit è Somfy Indoor Camera. 

Al momento, in attesa della compatilità con Assistente Google e Amazon Alexa (nella versione italiana) può essere incluso in sistemi domotici Apple Homekit, Nest e IFTTT.

Tra le altre caratteristiche trovate:

– Rivelatore a infrarossi SomfyVision, la telecamera inva notifiche di segnalazione del movimento sullo smartphone
– Videomonitor e Microfono bidirezionali integrati per rivedere, sentire e parlare in tempo reale i familiari e sapere quando entrano o escono di casa
– Con un semplice clic sullo Smartphone, anche a distanza è possibile chiudere l’otturatore motorizzato comprendo l’obiettivo della telecamera, garantendo la privacy della famiglia
– Resistente, adatta per un ambiente con bambini o animali
– È utilizzabile come telecamera indipendente o come accessorio evolutivo dei Sistemi Somfy Protect, è autonoma in caso di interruzione di corrente grazie alla batteria integrata
– Si installa rapidamente in pochi minuti tramite Smartphone e la gestisci facilmente con l’App gratuita disponibile per Android 4.4 o superiore e IOS 9 o superiore

Il costo di Somfy Indoor Camera è di circa 175 Euro Iva inclusa.


Quale comprare?

Per le funzioni Homekit le telecamere si equivalgono e potete pure “mixarle” nel vostro appartamento o ufficio: la differenza possono farla il prezzo e l’estetica. Se invece avete un uso specifico verificate quale si adatta meglio al vostro profilo familiare e sappiate che tutti i modelli illustrati qui sopra possono gestirsi non solo con Homekit e i prodotti Apple ma anche con app proprietarie e dedicate sia a iOS che ad Android e quasi sempre anche su computer desktop.

Ovviamente la Netatmo Presence è l’unica che si può solo sistemare all’esterno ed ha allo stesso tempo una lampada intelligente inclusa, la Netatmo Welcome è consigliata all’interno in zona ingresso visto che riconosce le persone, la Circle 2 è consigliata nel patio o all’interno da montare in qualsiasi posizione, la Omna all’interno su un mobile o una libreria  ed è la scelta di risparmio se ne volete installare tante infine la Arlo è la scelta giusta per camera dei ragazzi o di un anziano anche per controllare a distanza i parametri fondamentali della stanza.

Se invece la privacy viene prima di tutto pensate alla Somfy Indoor Camera che vi offre la sicurezza “meccanica” di non essere inquadrati.

Come detto all’inizio la differenza oltre il prezzo la fanno le funzioni “non” homekit e per questo vi consigliamo di leggere le nostre recensioni o le specifiche nell’elenco qui sopra.

Per saperne di più sui prodotti domotici Homekit vi rimandiamo alla sezione Homekit di macitynet.it e al nostro articolo introduttivo sull’applicazione Casa.

- su macitynet.it Le migliori telecamere Homekit da integrare in Casa con Apple

Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino

$
0
0
Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica in giardino

Una sfera luminosa grande come una palla da basket che potete portare ovunque, dentro e fuori casa: in bagno, in giardino, appesa, appoggiata o semplicemente distesa sull’erba di un picnic estivo: Flare di eve System è sicuramente uno dei sistemi di illuminazione smart più versatili in circolazione e l’unico sistema di illuminazione Homekit a batteria in grado di funzionare senza un Hub.

La confezione e la sfera

La confezione è praticamente un cubo colorato in cartone che contiene la sfera stessa, la base di ricarica e l’alimentatore “europeo” con cui si ottiene l’alimentazione diretta e la ricarica. 

Sulla base sono presenti due elettrodi che trasferiscono corrente alla sfera stessa e permettono la rimozione senza particolari manovre visto che alla base c’è un intelligente contatto a doppia corona circolare. Semplicemente in fase di ricarica la sfera si appoggia e la connessione è istantanea.

Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino

La sfera bianca realizzata in plastica mattata si trasforma in uno strumento di illuminazione soffusa a 360 gradi che anche se non in grado di fornire una luce da lavoro può creare uno scenario colorato adatto ad ogni situazione. 

Da spenta la sfera mostra in realtà la saldatura tra le due parti ma appena la si accende anche al minimo della sua potenza (la lampada è ovviamente dimmerabile) la superficie appare del tutto uniforme.

Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino

Come detto nell’introduzione la sfera si controlla senza un Hub visto che si utilizza il bluetooth standard che trovate su ogni iPhone: basterà avere Flare a portata di iPhone e, con il bluetooth acceso, scansionare il codice posto sul fondo della sfera.

La lampada verrà inclusa nella dotazione degli accessori Homekit e, se vogliamo controllarla da remoto ad una distanza superiore ai 9-10 metri (o da fuori casa) dovremo avere nei pressi una Apple TV, un iPad su cui gira iOS 10 o un Homepod.

Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica in giardino

Niente paura però, la lampada si può utilizzare anche senza iPhone visto che sul fondo oltre al pulsante di accensione c’è anche un tasto “Mode” utile a selezionare una serie di colorazioni e intensità più o meno standard.

Il meglio ovviamente lo offre con il controllo remoto e ai comandi sia di “Casa” che dell’applicazione di Eve System con cui possiamo verificare e controllare non solo la colorazione e l’intensità ma anche lo stato della batteria e soprattutto inserire la lampada in una serie di scene che possono personalizzare l’ambientazione luminosa in casa o in giardino.
Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica in giardino

Parliamo di giardino perché la lampada oltre ad essere trasportabile in aree in cui non è presente una presa di corrente ha anche una protazione all’acqua di tipo IP65 che le permette di resistere a getti e spruzzi fino a 15 minuti: questo significa che potete usarla vicino ad una piscina (grande o piccola che sia) oppure per un breve tempo sotto la pioggia. Ovviamente non potete farla galleggiare sulla superficie dell’acqua nè portarla a fondo. Potrebbe essere invece essere una buona compagna da collocare di fianco alla doccia alla vasca di casa se volete fare un bagno con una luce rilassante.

Oltre a questo la sfera ha un piccolo arco in acciaio che può essere estratto dal fondo e che le permette di essere appesa magari all’interno di un gazebo o di una tenda.

L’installazione, le App e Siri

Come abbiamo spiegato per tutti gli accessori Homekit per installare eve Flare è sufficiente inquadrare il tag sul fondo e abbinarla alla stanza dove abbiamo scelto di collocarla. Se avete già la beta di iOS 13 come accade per l’iPhone con stiamo effettuando il test avrete anche la proposta di inserire la lampada in una automazione di base.

Con Casa su iOS 12 la scelta dei colori è un pò piu complessa mentre su iOS 13 ci sono dei preset più comodi. 

Non c’è niente di più comodo però dell’applicazione eve del produttore che offre dei colorati preset ed un ottimo sistema per gestire semplicemente la temperatura colore della lampada se non si vuol perdere tempo a giocare con differenti tonalità.

Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino

La possibilità di legare la colorazione alle scene o alle automazioni ci potrà aiutare ad esempio a capire se i nostri figli sono già in casa quando torniamo, se viene rilevato un movimento su un altro piano, se vogliamo creare un angolo con una luce tenue in salotto quando guardiamo un film, se vogliamo creare una luce per la camera dei bimbi che non riescono a stare al buio. Il tutto è gestibile sia da remoto che in base agli orari pure per ridurre al massimo l’uso della batteria.

Ovviamente possiamo effettuare tutti i comandi di variazione dell’intensità, cambiamento colore o spegnimento o accensione pure da Siri su iPhone, iPad, Apple Watch e Homepod (ancora in inglese al momento per quest’ultimo).

Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica in giardino

A proposito di batteria: nei nostri test ripetuti abbiamo verificato la durata di 6 ore totali anche ad una intensità medio alta; più che sufficienti per un cena sotto un portico o una serata in giardino con gli amici.

Ovviamente se cercate una luce primaria per leggere, o illuminare una stanza Flare non fa al caso vostro, la potenza luminosa è limitata e per funzionare da ausilio per leggere a letto dovete posizionarla sul lato più vicino del comodino ed avere una buona vista. 

Conclusioni 

Si tratta di una ottima luce ambientale, versatile e con la possibilità di generare colori di impatto o una atmosfera soffusa. Ben realizzata e utilizzabile in completa autonomia: la durata della batteria è più che sufficiente per l’uso all’esterno e il livello di protezione IP ottimo anche per la dimentica per qualche minuto sotto un acquazzone o sotto il getto di un irrigatore. Una volta acquistata, vi stupirà con la sua versatilità.

Pro

Ottimo colori, buona durata della batteria, controllo diretto da iPhone e da un sistema Homekit. Ottima la durata della batteria.

Contro

L’App Eve non ha automazioni per risveglio o fade out che aumenterebbero la versatilità di Flare in stanza da letto.

Prezzo al pubblico

Eve flare è disponibili presso Apple Store, Apple Premium Reseller e su Amazon al prezzo di 99 Euro IVa inclusa.

- su macitynet.it Recensione Eve Flare: la lampada HomeKit a batteria per portare la domotica anche in giardino


Yardian, la domotica in giardino con irrigazione smart e telecamera con app iPhone e Android, Mac e PC arriva in Italia

$
0
0
Yardian, la domotica in giardino con irrigazione smart e telecamera con app iPhone e Android, Mac e PC arriva in Italia

Yardian, Il controller “ibrido” per l’irrigazione smart arriva nel nostro paese attraverso Amazon.

Si tratta della combinazione tra un sistema di controllo multivavola (principale + 8 valvole nel modello venduto anche in Italia e principale + 12 valvole nel modello venduto solo in USA) e di una telecamera di controllo che offrono interessanti combinazioni grazie al software avanzato (con interfaccia solo in inglese al momento) di cui il dispostivo è dotato. 

Grazie a Yardian e ai suo algoritmi non vi limiterete ad accendere e spegnere gli irrigatori a “senso” nelle migliori ore della notte ma potrete gestire ogni singola valvola a seconda del terreno, della pendenza, della vegetazione, dei parametri fisici del giardino in quella data area di irrigazione.
Yardian, la domotica in giardino con irrigazione smart e telecamera con app iPhone e Android, Mac e PC arriva in Italia
L’app, grazie al Wi-Fi e al web, si collega anche alle stazioni meteo più vicine (pubbliche o private) per capire, in base alla valutazione affidabilità delle previsioni del tempo se è necessario sospendere una irrigazione programmata in previsione di una pioggia o di prevedere la sequenza corretta in base ai giorni in cui l’acqua  non viene erogata a livello locale. In ogni caso è possibile collegare anche un sensore pioggia con una vasta compatibilità di funzionamento.

Yardian, la domotica in giardino con irrigazione smart e telecamera con app iPhone e Android, Mac e PC arriva in Italia Yardian, la domotica in giardino con irrigazione smart e telecamera con app iPhone e Android, Mac e PC arriva in Italia Yardian, la domotica in giardino con irrigazione smart e telecamera con app iPhone e Android, Mac e PC arriva in Italia Yardian, la domotica in giardino con irrigazione smart e telecamera con app iPhone e Android, Mac e PC arriva in Italia

Per il lato sicurezza Yardian può essere installato sia all’interno che all’esterno ed ha a bordo una telecamera da 720p anche con visione notturna e con registrazione gratuita dei video nelle 24 ore: questo vi permetterà da una parte di controllare l’apertura e la chiusura e la frequentazione del vostro garage (il luogo dove è più comune l’installazione delle pompe per irrigazione) o del vostro giardino con il più il controllo “attivo” di possibili animali o umani disturbatori: la telecamera può azionare gli irrigatori come deterrente nel caso rilevi intrusioni o invasioni del giardino che sorveglia.

Il controllo del sistema avviene sia da una app Android che iOS su iPhone e iPad ma pure da Mac o PC Windows, o da un browser web su TV: basta collegarsi al sito di Yardian e selezionare il proprio sistema di irrigazione da utenti registrati.

L’irrigazione può essere controllata e correlata ad altri comandi domotici attraverso IFTTT: si potranno azionare singole zone/irrigatori con bottoni virtuali o combinazioni con sistemi domotici come Homey. E’ già compatibile con Alexa (in inglese).

Per chi volesse saperne di più vi rimandiamo al sito USA di Yardian.

Macitynet sta testando uno di questi sistemi e vi offrirà una completa recensione nei prossimi giorni.

Il modello più semplice del controller con 8 valvole e varie altre opzioni di connettività è in vendita su Amazon Italia a 259, 81 Euro Iva e spedizione compresa.

- su macitynet.it Yardian, la domotica in giardino con irrigazione smart e telecamera con app iPhone e Android, Mac e PC arriva in Italia

Recensione Pamu Slide: ultime ore per l’offerta crowdfunding delle cuffie full wireless che ricaricano anche lo smartphone

$
0
0
Recensione Pamu Slide: ultime ore per l’offerta crowdfunding delle cuffie full wireless che ricaricano anche lo smartphone

Pamu ha cambiato le regole con cui si vendono le cuffie online: attraverso la sua prima campagna con Pamu Scroll ha in pratica commercializzato un elevato numero dei suoi dispositivi (precisamente 62.334) nella prima fase di una campagna crowdfunding di successo supportata da pubblicità, recensioni e articoli sui media.

In questi casi il prodotto può anche non arrivare ai classici sistemi di distribuzione e retail: sono tante le unità prenotate e poi spedite ai clienti finali che si può passare direttamente al prodotto successivo da promuovere con una campagna analoga.

Per Pamu Slide siamo agli sgoccioli della prima fase dell’offerta: fino alle 19 del 7 Luglio fino alle 19 del 15 Luglio le cuffie costeranno 44 Euro per la versione base e 62 Euro per la versione Plus con ricarica smartphone per poi aumentare di prezzo del 20% in una prima fase. Ovviamente vi riferiremo dei nuovi prezzi in un aggiornamento di questo articolo. Nel momento in cui scriviamo la campagna ha circa 37.800 39.300 backers.

Recensione Pamu Slide: ultime ore per l’offerta crowdfunding delle cuffie full wireless che ricaricano anche lo smartphone

La impressioni d’uso su Pamu Scroll

Macitynet ha ricevuto un sample delle Pamu Slide qualche giorno fa: si tratta della versione Plus in grado di ricaricare anche il vostro telefono. Qui vi riportiamo le nostre impressioni dopo circa due settimane d’uso reale in treno, in viaggio e durante l’attività “sportiva”: camminata veloce e trekking leggero.

Recensione Pamu Slide: ultime ore per l’offerta crowdfunding delle cuffie full wireless che ricaricano anche lo smartphone Recensione Pamu Slide: ultime ore per l’offerta crowdfunding delle cuffie full wireless che ricaricano anche lo smartphone Recensione Pamu Slide: ultime ore per l’offerta crowdfunding delle cuffie full wireless che ricaricano anche lo smartphone Recensione Pamu Slide: ultime ore per l’offerta crowdfunding delle cuffie full wireless che ricaricano anche lo smartphone Recensione Pamu Slide: ultime ore per l’offerta crowdfunding delle cuffie full wireless che ricaricano anche lo smartphone Recensione Pamu Slide: ultime ore per l’offerta crowdfunding delle cuffie full wireless che ricaricano anche lo smartphone Recensione Pamu Slide: ultime ore per l’offerta crowdfunding delle cuffie full wireless che ricaricano anche lo smartphone Recensione Pamu Slide: ultime ore per l’offerta crowdfunding delle cuffie full wireless che ricaricano anche lo smartphone Recensione Pamu Slide: ultime ore per l’offerta crowdfunding delle cuffie full wireless che ricaricano anche lo smartphone

La confezione e i componenti

Le cuffie ci sono arrivate in una confezione molto carina in cartone che si apre “a libro” e contiene il box di ricarica, le cuffie, un cavo USB-C / USB-A e 3 coppie di tip per le orecchie. 

Ovviamente in primo piano ci sono le cuffie con la classica forma che le fa assomigliare alla lontana a delle Airpods in versione nera: tra le loro caratteristiche principali troviamo connettività Bluetooth 5.0, riduzione del rumore a doppio microfono, certificazione IPX6 (è quindi possibile utilizzarle per attività sportive), controllo con touch e 10 ore di funzionamento con una singola ricarica.

Le slide sono sicuramente facili da indossare visto che sono più leggere e piccole degli altri prodotti dell’azienda grazie allo stelo in stile Airpods che permette di ospitare parte dell’elettronica e della batteria, avvicina il microfono alla bocca e aggiunge grazie alla forma, un po’ di stabilità generale al dispositivo una volta indossato. Rispetto alle Scroll Pamu dice che le Slide hanno 3 volte la durata, metà dei consumi e 8 volte la capacità di trasmissione

Abbinamento Bluetooth

Trattandosi di una periferica Bluetooth il pairing è abbastanza semplice sia con Android che con iPhone. L’unico problema è che sono abbastanza aggressive nel collegarsi al vostro telefono anche quando dovrebbero essere in carica nella loro confezione e questo può rappresentare un problema se entrano in competizione con il vivavoce della vostra auto. Ci è successo diverse volte che con il telefono in tasca mentre guidavamo suonasse il telefono già collegato all’auto e l’audio fosse “catturato” dalle cuffie: in questo caso è bene avere in vista il telefono stesso e selezionare il vivavoce che vogliamo utilizzare oppure disaccoppiare le cuffie se dobbiamo affrontare un lungo viaggio.

Come si controllano?

I controlli touch sulle cuffie possono essere una comodità o una maledizione: abbiamo provato diverse cuffie full wireless e molte volte non è facile evitare di azionare un comando per sbaglio e risulta quasi impossibile non agire sulle cuffie mentre si estraggono dalle orecchie. Qui ci vengono in aiuto gli steli che sono un ottimo aiuto nel maneggiare e aggiustare la cuffia nella giusta posizione. 

L’auricolare destro consente di rispondere alle chiamate, riprodurre o mettere in pausa la musica con un tocco, cambiare traccia o fermare la chiamata con due tocchi e aumentare il volume con un tocco prolungato. L’auricolare di sinistra permette  di effetturare le stesse operazioni con la differenza che il doppio tocco consente di attivare l’assistente vocale (Siri su iPhone o Assistente Google su Android) e il tocco prolungato di diminuire il volume.

L’interazione dopo qualche minuto di esercizio diventa molto semplice e accurata: l’unica cosa a cui bisogna fare l’abitudine è la regolazione del volume per cui il dito va appoggiato con delicatezza sull’auricolare per non farlo percepire come un singolo tocco.

Come suonano?

Come accennato in apertura le abbiamo provate per circa 15 giorni e dobbiamo dire che in un primo momento ci avevano deluso un po’ per la riproduzione degli alti che sembravano piuttosto “impastati”… dopo due o 3 giorni in realtà si sono come “aperte” risultando però ancora un po’ “friccicose” e cioè leggermente artificiali nei suoni degli hi-hat e cembali. 

E’ inutile pretendere da cuffie in ear che si appoggiano sul padiglione auricolare prestazioni sui bassi pari ai modelli over ear e oltretutto personalmente preferiamo indossare questo tipo di auricolari senza inserirle con molta pressione nell’orecchio per avere un minimo di contatto con l’ambiente soprattutto durante le camminate e il trekking. Con queste due premesse dobbiamo dire che il suono delle Pamu Scroll ci è parso estremamente equilibrato e gradevole con una propensione alla riproduzione di brani dove le frequenze medie la fanno da padrone: musica Pop, acustica, con chitarre e voci in primo piano.

Grazie al ridotto peso e a questo suono mai stancante dobbiamo dire che la comodità di ascolto è assolutamente premiante: le abbiamo usate in treno e in aereo senza nessuna fatica anche dopo un ascolto prolungato di 3 ore.  Buono l’ascolto delle colonne sonore dei film e l’aiuto in giochi immersivi.

Oltre a questo la stabilità nell’orecchio è impressionante.. non ci sono mai uscite dal padiglione auricolare neppure durante l’attività all’aperto né tantomeno in qualche turbolento viaggio in aereo.

Se consideriamo che si tratta di full wireless dalla durata di 10 ore (moltiplicato per 6 grazie alla custodia) e dal costo di 42 Euro diciamo che il rapporto prezzo/prestazioni è assolutamente soddisfacente.

Recensione Pamu Slide: ultime ore per l’offerta crowdfunding delle cuffie full wireless che ricaricano anche lo smartphone

La custodia che ricarica (anche il cellulare)

In dotazione a Pamu Scrool ci sono due tipi di custodia sempre da 2000mAh: la versione base si occupa semplicemente di ricaricare le cuffie ed ha un autonomia sufficiente per farlo per 6 volte per un totale di 60 ore complessive che vi metteranno al sicuro anche in un lungo viaggio transoceanico con diversi trasbordi e di quasi una settimana di vacanze.

Con 18 Euro in più potete avere la versione che ricarica anche il cellulare: la forma è la stessa e nel nostro modello sul retro della custodia si trova sia la presa USB-C (un plus notevole visto che abbiamo ormai tutta una serie di cavi di questo tipo) che un pulsante che premuto due volte accende una luce bianca intorno e trasforma il box in un caricatore wireless in grado di offrire una ricarica al vostro smartphone nei momenti di emergenza o nel caso vogliate prolungare l’ascolto dei vostri brani. Sta a voi decidere come gestire la batteria residua tra carica delle cuffie o della vostra sorgente musicale.

C’è da dire che la custodia è un po’ sovradimensionata rispetto alla concorrenza: il suo spessore la mette in evidenza nelle tasche dei jeans e ne rende consigliabile il trasporto piuttosto nelle tasche di uno zaino. Inoltre la superiicie di contatto con il telefono in ricarica è abbastanza limitata vista la curvatura del retro della custodia stessa: non è facile tenerlo appoggiato sopra mentre viaggiate in treno.

Recensione Pamu Slide: ultime ore per l’offerta crowdfunding delle cuffie full wireless che ricaricano anche lo smartphone

Conclusioni

Pamu scroll ci pare un prodotto ben equilibrato non esente da qualche difetto di gioventù. Il prezzo di lancio è assolutamente conveniente se volete correre il rischio da fare da “backer” e conoscete i pro e contro di questo tipo di acquisto. Noi abbiamo utilizzato anche la ricarica dello smartphone in un momento di emergenza (arrivate in stazione e non potete mostrare il biglietto elettronico perché il telefono è scarico) e sinceramente per 18 euro in più lo riteniamo un gadget che vale quel che costa.
Vedremo nella fase successiva del lancio se il prezzo resterà competitivo: ovviamente il prezzo “full” di 199 Euro è assolutamente fuori scala.

Pro

Rapporto Qualità/prezzo, suono equilibrato, rapidità e facilità di abbinamento Bluetooth, ottime anche per attività sportiva.

Contro

Abbinamento Bluetooth aggressivo, dimensioni notevoli del box di ricarica

Prezzo al pubblico

Per accedere all’offerta vi rimandiamo a questa pagina del sito indiegogo. Il prezzo attuale fino al 15 Luglio per i primi backer  è di 44 Euro per la versione base e 62 euro per la versione con ricarica wireless.

- su macitynet.it Recensione Pamu Slide: ultime ore per l’offerta crowdfunding delle cuffie full wireless che ricaricano anche lo smartphone

In arrivo il nuovo hub Homekit Xiaomi Aqara M2 con interruttori e sensori Zigbee 3.0

$
0
0
In arrivo il nuovo hub Homekit Xiaomi Aqara M2 HomeKit Hub insieme a interruttori e sensori Zigbee 3.0

In queste ore Aqara, ennesimo brand che opera sotto l’ala di Xiaomi ha svelato il suo nuovo (ed atteso) Hub Homekit M2 basasto su Zigbee 3.0 ed in grado di gestire più del triplo delle periferiche del modello precendente (recensito su queste pagina di macitynet): ora si possono gestire fino a 100 periferiche invece di 300.

A bordo ha una doppia antenna che gli permette di gestire al meglio la comunicazione anche su Wi-Fi 2.4 GHz e dispone sia una radio Bluetooth che di una connessione di rete attraverso un porta Ethernet.

In arrivo il nuovo hub Homekit Xiaomi Aqara M2 HomeKit Hub insieme a interruttori e sensori Zigbee 3.0

Non mancano le periferiche che dovrebbero arrivare con una versione europea dell’Hub e molte di queste direttamente compatibili Homekit: in tutto è previsto il lancio di 10 nuovi prodotti con Zigbee 3.0 entro la metà di Agosto 2019 nei negozi cinesi.

Ecco i 10 dispositivi: Aqara Gateway M2, Aqara Human Body Sensor T1, Aqara Door and Window Sensor T1, Aqara Temperature and Humidity Sensor T1, Aqara Smart Wall Switch T1, Aqara Water Immersion Sensor T1, Aqara Light Sensor T1, Aqara Wireless Switch T1, Aqara smart socket T1, e Aqara wireless switch T1 (montaggio a muro).

In arrivo il nuovo hub Homekit Xiaomi Aqara M2 HomeKit Hub insieme a interruttori e sensori Zigbee 3.0

Aqara T1 interruttori, sensori  e smart plug: si tratta delle nuove versioni dei suoi interruttori che utilizzano Zigbee 3.0 e che saranno disponibili in versione singola/doppia e tripla: fino a 3 interruttori in unica placca. Saranno interruttori con alimentazione e non wireless a batteria disponibili anche con l’allacciamento al neutro per rispettare le normative di sicurezza più stringenti.

In particolare è da rimarcare il nuovo sensore luminoso intelligente T1: avrà la capacità di misurare la luce in funzione della distanza dal sensore approssimando al meglio la sensibilità dell’occhio umano. Sarà magnetico per essere collocato su una superificie metallica o un supporto adatto. Impermeabile con protocollo IPX3 per resistere a schizzi d’acqua.

In arrivo il nuovo hub Homekit Xiaomi Aqara M2 HomeKit Hub insieme a interruttori e sensori Zigbee 3.0

E’ da notare che i nuovi dispositivi T1 saranno compatibili con la versione precedente dell’Hub Aqara ma non con i gateway Xiaomi.

In arrivo il nuovo hub Homekit Xiaomi Aqara M2 HomeKit Hub insieme a interruttori e sensori Zigbee 3.0

Oltre a quelli menzionati ci sarà la compatibilità del nuovo gateway M2 con:

  • Aqara S2 Pro Door Lock, una serratura smart concepita per i paesi asiatici, dovrebbe essere disponibile in una nuova versione con supporto Homekit . Il modello attualmente in commercio non sarà aggiornato a Homekit.
  • Lampade Opple e interruttori da muro: i modelli saranno disponibili con Zigbee 3.0 per collegarsi al router e da questo esposti su Homekit. Ci saranno lampada da soffitto a forma quadrata o rotonda.
  • Controller smart per tende B1: il modello già esistente sarà in grado di funzionare sia con prima versione dell’Hub sia con M2 e sarà esposto su Homekit.
  • Videocamera Aqara G2H: la versione attuale non sarà aggiornata ad homekit mentre si aspetta un nuovo rilascio di un modello aggiornato con il supporto alla domotica di Apple.

Non sono al momento disponibili i prezzi definitivi.

- su macitynet.it In arrivo il nuovo hub Homekit Xiaomi Aqara M2 con interruttori e sensori Zigbee 3.0

Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram 

$
0
0
Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram 

Arriva un nuovo membro per la  famiglia PowerShot G con grande sensore, elevata velocità di scatto continuo video 4K e tante caratteristiche innovative che cambiano il concetto di “compatta” per trasferirlo nel mondo della foto pronta e velocissima, dei video e dei social.

La nuova PowerShot G7 X Mark III di Canon è dotata uno zoom 4.2x con apertura f/1.8-2.8 e un ingresso microfono da 3,5 mm (non c’è uscita cuffia), offrendo a storyteller e vlogger una qualità d’immagine eccellente e un suono nitido.  La ridotta profondità di campo, prodotta dall’ampia apertura, consente di catturare anche i minimi dettagli con la massima nitidezza e di creare il classico effetto bokeh.

Con un peso di soli  304 grammi PowerShot G7 X Mark III ha a bordo il processore d’immagine DIGIC 8 e un sensore stacked da 1.0 pollice e 20.1 megapixel che consente di produrre foto e video 4K di qualità.

Grazie al formato RAW CR3, le nuove arrivate della serie G dispongono di un’ampia gamma dinamica totalmente supportata da Canon Digital Photo Professional (DPP) e altri software di gestione ed elaborazione delle immagini, offrendo agli utenti maggiore flessibilità in fase di post-produzione.

Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram 

Controllo completo anche in manuale

Sia in modalità Auto che Manuale. PowerShot G7 X Mark III assicura un utilizzo semplice e intuitivo, con un menu ispirato alle fotocamere professionali della gamma EOS. I livelli di controllo e personalizzazione in puro stile reflex consentono agli utenti di perfezionare le loro capacità tecniche nelle riprese in movimento. Una ghiera di controllo permette di accedere direttamente alle impostazioni principali, per un approccio più pratico e un utilizzo più immediato.

PowerShot G7 X Mark III offre una messa a fuoco automatica ottimale, che l’utente può ulteriormente perfezionare intervenendo manualmente con la funzione AF+MF, per catturare i soggetti in modo ancora più preciso. Un filtro ND integrato permette di ottenere immagini dai colori vivaci, anche in condizioni di luminosità elevata.

Offre una messa a fuoco automatica rapida e una velocità di scatto continuo a 20 fps, per immortalare qualsiasi situazione di viaggio. La modalità RAW Burst a 30 fps permette di cogliere anche i momenti più spontanei.

Il touch screen di PowerShot G7 X Mark III garantisce ai vlogger la possibilità di realizzare contenuti perfetti, con video e foto perfettamente a fuoco all’interno dell’inquadratura che può essere pure in verticale grazie ad un sensore interno. I video girati sono pronti anche per Instagram o altri social media.

Contenuti in 4K con tutte le opzioni 

La stabilizzazione digitale dell’immagine integrata permette di creare filmati in 4K 30 fps stabilizzati e uniformi, anche quando si riprende su terreni sconnessi o in veicoli in movimento;  la funzione HDR riduce al minimo la perdita di dettaglio, mentre la migliore gamma dinamica offre libero sfogo alla creatività e consente di realizzare video dall’aspetto naturale. E’ disponibile pure il Frame rate fino a 120 fps in formato Full HD per video in slow-motion.

Sempre connessi, anche in diretta

La connettività Wi-Fi e Bluetooth consente di catturare momenti spontanei e di inviarli immediatamente al proprio computer, smartphone o social media, mentre la funzione live streaming su PowerShot G7 X Mark III permette ai vlogger di condividere i contenuti in diretta con i propri follower, per un coinvolgimento in tempo reale. 

Se collegata a un dispositivo smart compatibile  la PowerShot G7 X Mark III può ricevere automaticamente le informazioni sulle coordinate GPS, in modo da semplificare il processo di applicazione dei tag alle immagini sui social media. Infine, l’uscita HDMI, per lo streaming e per la registrazione su un dispositivo esterno collegato alla fotocamera, semplifica i flussi di lavoro.

Per ulteriori informazioni sulla serie PowerShot G, inclusi i nuovi modelli PowerShot G7 X Mark III, potete visitare questa pagina del sito Canon.

PowerShot G7 X Mark III sarà disponibile a partire da Agosto 2019 al prezzo suggerito di 815,99 EUR.

Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram  Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram  Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram  Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram  Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram  Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram  Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram  Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram  Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram  Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram  Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram  Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram  Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram  Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram  Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram 

Principali caratteristiche di PowerShot G7 X Mark III:

  • Nuovo sensore CMOS stacked da 1.0 pollice e 20.1 megapixel
  • Processore d’immagine DIGIC 8
  • Video 4K (senza crop)
  • Video Full HD a 120 fps
  • Scatto continuo a 20 fps e modalità RAW Burst Mode a 30 fps
  • Connettività Wi-Fi e Bluetooth®
  • Formato e peso tascabili
  • Disponibile in Silver e Nero
  • Zoom ottico 4.2x
  • Apertura focale f/1.8-2.8
  • Live streaming
  • Ingresso microfono

- su macitynet.it Canon PowerShot G7 X Mark III gira video a 4K, in diretta e in verticale per Instagram 

Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″

$
0
0
Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″

L’imponente struttura Vodafone di Lorenteggio alla periferia di Milano con le sue sale simili agli ambienti di Star Trek hanno fatto da sfondo alla presentazione speciale di Huawei che ha mostrato il suo primo telefono 5G dedicato al mercato Italiano: Mate 20 X 5G. 

Di fatto si tratta di un membro della famiglia Mate 20 alla sua massima espressione: la dotazione di fotocamere del modello Mate 20 Pro che abbiamo provato su queste pagina di Macitynet e lo schermo enorme (7,2”) del Mate 20 X che non è mai arrivato nel nostro paese. 

La differenza sostanziale con 20 X è ovviamente il modem visto che il processore Kirin 980 da 7 nm è lo stesso. A bordo del 20 X 5G c’è infatti il modem Balong 5000 che abbiamo conosciuto in precedenti eventi Huawei e che impone due importanti modifiche alla struttura del “cugino” con LTE: la riduzione delle dimensioni e della capacità della batteria che passa da 5.000 a 4.200 MAh e l’introduzione di un innovativo sistema di raffreddamento a Camera di Vapore con barre di Grafene che permette di gestire al meglio il carico del nuovo componente all’interno dello chassis.

Ecco una serie di immagini dalla presentazione: qui sotto potete vedere la velocità del 5G di Vodafone a confronto con il 4G LTE di Mate 20 Pro.

Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″

La batteria mantiene le capacità SuperCharge che permettono la ricarica da 0% al 70% in soli 30 minuti con l’alimentatore e il cavo in dotazione.

Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″ Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″

Mate 20 X 5G è in vendita, al prezzo di 1099 Euro con prenotazione da subito su Amazon e presso i maggiori retail con arrivo ai clienti alla fine del mese di Luglio. Il modello per il pubblico italiano ha 8 GB di RAM e 256 GB di memoria ROM oltre alla possibilità di espansione di altri 256 GB con la schedina di memoria NRAM di Huawei che può prendere il posto di una delle due Sim nello slot. 

Su questa pagina vi mostriamo le immagini del terminale visto da vicino.

- su macitynet.it Huawei Mate 20 X 5G in Italia: velocità inaudita, raffreddamento a camera di vapore e schermo 7.2″

Eve aggiorna la sua App per Homekit e rende più comodo l’uso di Eve Aqua per irrigare il giardino

$
0
0
Eve aggiorna la sua App per Homekit e rende più comodo l’uso di eve aqua per irrigare il giardino

Se avete usato solo “Casa” fino ad oggi fateci un pensierino: l’app Eve per iPhone e iPad funziona con accessori compatibili con HomeKit sia di Eve System che di terze parti. L’app offre una panoramica di tutto ciò che sta succedendo nella casa connessa permettendo di accedere velocemente alle scene preferite per controllare più accessori insieme.

Con eve è facile creare  scene avanzate per controllare più accessori con un singolo commando. Imposta i timer per sincronizzare la casa con la routine quotidiana. Si possono aggiungere regole efficaci per impostare scene basate sui valori dell’accessorio o sulla posizione e lascia che la propria casa lavori in automatico.

E possibile controllare con  iPhone, iPad, o con la voce luci (anche su Apple Watch), elettrodomestici, termosifoni e altre comodità connesse. Infine è possibile raccogliere e graficizzare i dati relativi a temperatura, qualità dell’aria, umidità, consumo di energia e altro. Eve aggiorna la sua App per Homekit e rende più comodo l’uso di eve aqua per irrigare il giardino

Eve nella versione 3.8, (disponibile in Italiano)  introduce un nuovo tema scuro in linea con iOS 13 ma funziona già su tutti i dispositivi con iOS 12.

Tra i dispositivi più recenti di eve  vi segnaliamo:

Eve Flare (provato su questa pagina di macitynet.it)

Lampada LED portatile intelligente

  • Controlla l’ambiente con Siri o con l’app
  • Scopri i colori preimpostati o crea i tuoi
  • Crea programmazioni con timer
  • 6 ore di illuminazione, ricarica wireless e resistenza all’acqua IP65
  • Automazione e accesso remoto con hub domestico

Eve Room (in corso di test su macitynet.it)

E’ un accessorio per il monitoraggio della qualità dell’aria interna

  • Rileva la qualità dell’aria (VOC), temperatura e umidità
  • Visualizza le misurazioni direttamente sul display e-ink ad alto contrasto
  • Controlla le condizioni passate in base a ore, giorni, settimane, mesi e anni
  • Batteria integrata ricaricabile tramite USB con durata di oltre 6 settimane
  • Automazione e accesso remoto con hub domestico

Infine Eve Aqua (in corso di test su macitynet.it)

Regolatore dell’acqua intelligente

  • Attiva l’irrigatore tramite Siri, l’app o il pulsante integrato
  • Lo spegne automaticamente
  • Crea programmazioni
  • Monitora il consumo dell’acqua
  • Accesso remoto tramite hub domestico (Apple TV, Homepod, iPad con iOS 11)

Eve aggiorna la sua App per Homekit e rende più comodo l’uso di eve aqua per irrigare il giardinoL’ aggiornamento 3.8 della App include anche il supporto per l‘ultimo firmware Eve Aqua per una manutenzione ottimale del giardino durante la stagione estiva che ora include queste novità:

  • Sono previsti fino a 7 periodi di irrigazione al giorno (invece di 4) per le piante che necessità di una manutenzione più accurata
  • Irrigazione relazionata all’alba e al tramonto (visto che è più sensato irrigare in assenza di luce diretta e calore che “friggerebbe” il prato si può programmare l’inizio dell’irrigazione in funzione di orari variabili in modo che la luce del sole ponga problemi.
  • E’ stata aggiunta una pratica sospensione dei programmi tramite Scene
  • E prevista anche una sospensione dei programmi in base alle previsioni di pioggia, grazie ai Comandi rapidi di Siri per avere una irrigazione più smart.

Potete scaricare l’app Eve da questa pagina di App Store.

Per scroprire tutto su Homekit e sugli accessori disponibili vi rimandiamo a questa sezione di CasaVerdeSmart e alla pagina sui prodotti eve.

- su macitynet.it Eve aggiorna la sua App per Homekit e rende più comodo l’uso di Eve Aqua per irrigare il giardino

Diretta Prime Day: tutte le offerte minuto per minuto su macitynet.it

$
0
0
Diretta Prime Day: tutte le offerte minuto per minuto su macitynet.it

Parte alle 00.00 del 15 Luglio Amazon Prime Day edizione 2019 ma la diretta con le primissime offerte anticipate inizia dalle 12 di oggi 14 Luglio.

Qui sotto la nostra diretta che vi segnalerà le migliori offerte, le imperdibili e quelle che durano solo per qualche ora. Per vedere le offerte che durano 48 ore o 24 Ore entrate nella pagina dedicata al Prime Day. Se vuoi utilizzare Telegram e avere le offerte lampo e imperdibili in push iscrivetvi al nostro canale Offerte.

 

Che cosa è e come funziona l’Amazon Prime Day?

Ai pochi che si stessero chiedendo ancora che cosa è l’Amazon prime Day diciamo, in sintesi, che si tratta di una sorta di Black Friday estivo. Ovviamente, stiamo parlando, come ovvio, di sconti Amazon e riservati agli iscritti ad Amazon Prime, come dice il nome.

Per partecipare all’Amazon Prime Day e avere diritto agli sconti, c’è un solo prerequisito: essere iscritti ad Amazon Prime. Sì perché l’offerta è riservata a tutti coloro che si abbonano a questo servizio che consente di avere molti vantaggi.

Quanto costa abbonarsi ad Amazon Prime?

Il costo di 36 euro, può essere facilmente ammortizzato se si fanno parecchi ordini e se si sfrutta intensivamente Amazon Prime Video e si ama la musica: inclusi ci sono infatti film, serie TV e la possibilità di ascoltare fino a due milioni di brani per 40 ore al mese senza pubblicità. L’offerta non è forse ricca come quella di servizi in streaming o di Spotify, ma qui non si paga nulla e in ogni caso nella gamma dei video ci sono serie molto importanti e contenuti anche in 4K, che altri concorrenti (come Netflix) fanno pagare come extra, oltre ad avere un prezzo complessivamente di molto superiore e per la musica ci sono praticamente la maggior parte dei grandi cantanti e gruppi, anche se spesso le ultime novità non ci sono. Infine con Amazon Prime Music, al contrario di quanto accade con altri concorrenti, i brani si possono anche scaricare per ascoltare off line.

Anche possibile abbonarsi gratis per un mese approfittando di tutti i vantaggi di Amazon Prime, inclusi gli sconti del Prime Day. Abbiamo un articolo in cui vi spieghiamo come approfittare di questa opportunità

Amazon Prime Day 2018

Come funziona il Prime Day 2019?

Si tratta di una iniziativa di 48 ore con decine di offerte del giorno (sconti che durano tutta la giornata) e di offerte flash a tempo limitato (offerte che dureranno poche ore e per un numero limito di pezzi) su moltissimi prodotti che spazieranno dall’elettronica, ovviamente, all’arredamento per la casa, dal bricolage all’abbigliamento, dai giochi a video e musica. In passato l’ora da appuntarsi per gli iscritti a Prime era qualche minuto prima di mezzanotte del giorno precedente, quando si sono aperte le danze.

Le categorie degli sconti

Amazon offre differenti categorie di prodotto in sconto Non intendiamo solo tipologia della merce ma anche soprattutto differenza nel funzionamento dell’offerta

  • Ci saranno  le offerte del giorno, ovvero prodotti scontati la cui promozione dura per 48 e 24  ore durante l’Amazon Prime Day. Solitamente si tratta di prodotti importanti anche con costi relativamente elevati, scontati massicciamente. Vi segnaleremo queste offerte nella pagina dedicata al Prime Day.
  • Lightning Deals in evidenza: novità di quest’anno, durante il Prime Day saranno disponibili oltre un milione di deal a livello globale, tra cui le Offerte WOW. Questi deal includeranno prezzi sbalorditivi sui marchi di punta. Data la natura di queste offerte, molte avranno quantità limitate e potrebbero esaurirsi rapidamente, quindi suggeriamo agli iscritti a Prime di tornare frequentemente sul nostro sito per visualizzare le nuove offerte che saranno disponibili nel corso delle 48 ore. Restate sintonizzati, le Offerte WOW includeranno alcuni dei prodotti più interessanti dell’anno. Le segnaleremo su questa pagina  e sul nostro canale Telegram dedicato alle Offerte.
  • Collaborazioni stellari, offerte e Lanci esclusivi: collaborazioni con i migliori marchi, che includono le Novità Prime Day e tante offerte esclusive. Grandi marchi in tutto il mondo hanno scoperto che Prime Day è un’occasione perfetta per offrire anticipazioni o prodotti mai visti prima, e hanno deciso di lanciarli in modo unico. Le Novità Prime Day sono disponibili su migliaia di prodotti in tutto il mondo con ulteriori novità in arrivo.

Strategia per comprare bene in sconto

Una volta partita la giornata, sarà importante essere molto pronti perché la maggior parte dei prodotti, come per il Black Friday, hanno pezzi limitati e la loro disponibilità sarà quindi altrettanto limitata. Lo scorso anno è capitato che alcuni prodotti particolarmente richiesti venissero esauriti in pochi minuti.

Così la strategia migliore, nel giorno delle offerte, quando un prodotto vi potrebbe interessare, aggiungetelo al carrello anche se non siete sicuri di acquistarlo. Avrete tempo 15 minuti per confermare o cancellare l’acquisto, ma nel frattempo avrete bloccato la vendita che resterà nel vostro carrello fino a quando non la confermerete.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è scorrere sempre le recensioni degli altri clienti che hanno già comprato quel prodotto. Anche se alcune possono essere errate nel metro di valutazione e altre non troppo precise, specialmente quando il prodotto ha molti giudizi (parliamo di 50/100 come minimo) si ha un metro attendibile.

Come posso preparami al Prime Day?

Anche se manca ancora una quindicina di giorni al Prime Day, è possibile già da oggi prepararsi e… allenarsi. Per prima cosa dovreste seguire  la pagina delle offerte Amazon del popolare rivenditore online. Questo vi aiuterà a comprendere il meccanismo: tutti i giorni si possono vedere offerte a tempo, come quelle del Prime Day, e offerte di giornata, sempre come quelle del Prime Day.

Ovviamente potreste anche già abbonarvi ad Amazon Prime. In questo caso l’abbonamento durerà un anno. Potrebbe anche essere una buona idea iscriversi non appena il Prime Day avrà una data precisa. Se mancherà meno di un mese, potreste anche fruire di un abbonamento gratuito di prova per un mese, salvo poi disdire. Ovviamente non dovrete avere fruito in passato della stessa promozione. Come detto, abbiamo un articolo dedicato alla miglior strategia per sfruttare il mese di abbonamento gratis e in generale i vantaggi di Amazon Prime

Macitynet e Amazon Prime Day

Per restare aggiornati istantaneamente sulle offerte Prime Day potete:

- su macitynet.it Diretta Prime Day: tutte le offerte minuto per minuto su macitynet.it


Candy Divo, il minifrigorifero rosso che raffredda e arreda in offerta flash Prime Day

$
0
0
Candy Divo, il minifrigorifero rosso che raffredda e arreda in offerta Prime Day

Se la collocazione tradizionale del frigorifero anche freestanding è la cucina con Candy Divo avete l’imbarazzo della scelta.

“Lo metto in salotto, in camera, nella stanza degli Hobby o in garage dove armeggio ai miei progetti da nerd e mi vengono a trovare gli amici per un birretta o un gelato?”

Il bellissimo Candy Minifrigo rosso è venduto a 199 Euro per il Prime Day con un mega sconto del 67% ed è ancora disponibile fino ad esaurimento scorte.

Candy Divo, il minifrigorifero rosso che raffredda e arreda in offerta Prime Day Candy Divo, il minifrigorifero rosso che raffredda e arreda in offerta flash Prime Day Candy Divo, il minifrigorifero rosso che raffredda e arreda in offerta flash Prime Day

Queste sono le caratteristiche di base

  • Design ed ergonomia: forme arrotondate e maniglia ergonomica
  • Spazi ottimizzati: frigo tavolo con cella freezer
  • Massimo spazio grazie ai balconcini con doppia profondità
  • Visibilità ottimale grazie alla luce a Led
  • Conservazione del cibo impeccabile grazie all’ Air Fan System
  • E’ classificato A++

Il frigorifero da tavolo Divo occupa poco spazio ma permette di ospitare un numero maggiore di alimenti e bevande: il balconcino centrale e quello inferiore, infatti, sfuttano uno spazio aggiuntivo ricavato dalla porta. E’ possibile posizionarlo dove si preferisce, anche in spazi ridotti, senza dover per questo rinunciare a una grande capacità interna: quella netta totale è di 124 litri. La rumorosità non supera in 40 dB(A). I ripiani interni sono in vetro.

E’ pure fatturabile e potete anche collocarlo nel vostro ufficio. Una idea in più.

Clic qui per acquistare

- su macitynet.it Candy Divo, il minifrigorifero rosso che raffredda e arreda in offerta flash Prime Day

Offerte Prime Day solo per il 15 Luglio: lampade e oggetti d’arredo Artemide

$
0
0
Sconti sulle lampade e oggetti d’arredo Artemide per la settimana del Black Friday Amazon

Tolomeo, Tizio, Miconos, Eclisse, non sono soltanto nomi di lampade di Artemide ma veri e propri caposaldi del design degli ultimi 60 anni: fondata da Ernesto Gismondi e Sergio Mazza nel 1959 oggi è tra i nomi più prestigiosi del design italiano, Artemide è anche una delle aziende leader mondiali nell’illuminazione residenziale e professionale d’alta gamma.

Sconti sulle lampade e oggetti d’arredo Artemide per la settimana del Black Friday AmazonMolti architetti e designer di fama mondiale hanno collaborato e collaborano con Artemide, tra questi: Vico Magistretti (Compasso D’Oro con Eclisse), Claudio Dini, Richard Sapper, Michele De Lucchi, Achille Castiglioni.

Sicuramente tra i prodotti più iconici ci sono le lampade Tizio e Tolomeo. Tolomeo in particolare è stata progettata nel 1986 da Michele De Lucchi e Giancarlo Fassina ed è disponibile in diversi modelli, tutti caratterizzati da un innovativo meccanismo di sospensione che rappresentano un’evoluzione delle tradizionali molle già impiegate sulle lampade a braccio.

Tolomeo nelle sue varie incarnazioni è solo una delle proposte che vengono offerte a prezzo speciale per il Prime Day.

Ecco qui tutta la disponibilità con sconti (che arrivano al 57%) validi solo per la giornata del 15 Luglio.

Artemide A001000, Tavolo Tolomeo, Alluminio, Potenza massima: 100W, Grigio

In offerta a € 152,34 – sconto 46%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Cabildo Sospensione Led 3000°K

In offerta a € 261,00 – sconto 47%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Dioscuri Lampada Parete/Soffitto, Argento

In offerta a € 128,24 – sconto 43%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Dioscuri Lampada Parete/Soffitto, Diametro 14cm, 48W, Alluminio, Bianco

In offerta a € 72,72 – sconto 42%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Eclisse Lampada Tavolo Arancio

In offerta a € 78,75 – sconto 25%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Eclisse Lampada Tavolo Rosso

In offerta a € 86,92 – sconto 42%
– fino al 7/15/19 23:59

Artemide Eclisse, Metallo, Bianco

In offerta a € 85,42 – sconto 22%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Edge Lampada Parete/Soffitto 30

In offerta a € 125,46 – sconto 36%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Edge Lampada Parete/Soffitto 35x32x21 cm, Bianco

– In offerta a € 119,25 – sconto 32%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Melampo Lampada Notte Silver

In offerta a € 124,20 – sconto 39%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Mesmeri Halo Lampada da Parete, Alluminio, Bianco, 34 x 22.1 x 7.9 cm

In offerta a € 140,25 – sconto 35%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Mesmeri Lampada Led, Alluminio, Bianco

In offerta a € 172,27 – sconto 43%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Pirce Lampada a Sospensione, LED, 28 watts, 2700°K, Bianco, alluminio

In offerta a € 243,31 – sconto 57%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Pirce Mini Halo Soffitto, Alluminio, Bianco

In offerta a € 299,72 – sconto 43%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Pirce Mini Halo Sospensione, Alluminio, Bianco

In offerta a € 353,63 – sconto 37%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Pirce Mini Led Soffitto Bianco 3000°K

In offerta a € 524,25 – sconto 38%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Tizio 35 Lampada, Nero

In offerta a € 164,26 – sconto 45%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Tizio Lampada, Nero

In offerta a € 209,25 – sconto 38%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Tolomeo 0947010A+A025150 Lampada Basculante Parete, Pergamena

– In offerta a € 160,22 – sconto 45%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Tolomeo A001000+A012820 Lampada da Terra, Alluminio

In offerta a € 210,00 – sconto 56%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Tolomeo A001000+A025150 Lampada da Parete, Alluminio

In offerta a € 137,35 – sconto 39%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Tolomeo A004430+A005330 Lampada da Tavolo, Nero

In offerta a € 174,28 – sconto 38%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Tolomeo A004800+A012820 Terra Led Alluminio

In offerta a € 300,26 – sconto 46%
– fino a 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Tolomeo A010900+A025150 Lampada Micro Parete, Alluminio

In offerta a € 118,35 – sconto 42%
– fino a 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Tolomeo A013900+A014900 Lampada da Lettura, Alluminio

In offerta a € 207,99 – sconto 43%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Tolomeo Basculante Lampada da Tavolo, E27, 70 watts, Alluminio/Pergamena

In offerta a € 210,06 – sconto 40%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Tolomeo Lampada Terra Basculante Carta Pergamena

In offerta a € 295,39 – sconto 45%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Tolomeo Micro Faretto, Alluminio

In offerta a € 74,25 – sconto 45%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Tolomeo Micro Tavolo Alluminio

In offerta a € 113,25 – sconto 25%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Artemide Tolomeo Micro Tavolo Led Alluminio

In offerta a € 155,24 – sconto 45%
– fino al 7/15/19 23:59
Click qui per approfondire

Volete seguire il Prime Day con Macitynet? Ecco alcuni riferimenti veloci:

  • Pagina Prime Day di macitynet: con tutte le offerte raggruppate per temi e marchi: Apple, Netatmo, Philips, Domotica, Fotografia, Illuminazione etc e con già tantissimi articoli ed elenchi smart da cui scegliere.
  • Pagina della diretta Prime Day con tutte le Offerte Imperdibili e Offerte lampo valide solo per qualche ora e le offerte top.
  • Canale Telegram delle Offerte Macitynet: le stesse della diretta qui sopra ma dritte sul nostro canale telegram speciale. Iscriversi è facile da iPhone, Android e desktop.

- su macitynet.it Offerte Prime Day solo per il 15 Luglio: lampade e oggetti d’arredo Artemide

Offerte Prime Day con decine di prodotti domotici Osram Smart+ Zigbee super scontati

$
0
0
Solo per il 24 Giugno super offerta Amazon su domotica Osram per Homekit e Android

La smart home di OSRAM – Ledvance in super offerta per i due giorni di Prime Day 2019 su Amazon.

Nella gamma ci sono dispositivi per la smart home con due differenti tecnologie.

La serie con Bluetooth si può controllare o da un telefono Android con l’app Ledvance oppure con “Casa” o altre app compatibili con Homekit sia attraverso iPhone, iPad e Mac che Siri (anche su Apple Watch).

  • La gamma Osram Smart+ Bluetooth può essere gestita direttamente da dispositivi Android o Apple in tutta semplicità, senza bisogno di gateway, hub o bridge
  • Compatibile con i dispositivi Android; attraverso l’app LEDVANCE SMART+, disponibile su Google Play Store, è possibile accendere e spegnere, cambiare colore, regolare l’intensità luminosa e la tonalità di luce
  • Compatibile con Apple Homekit; gestibile da iPhone, iPad e Apple Watch (iOS 10+) tramite l’app Casa preinstallata sui dispositivi Apple e i comandi vocali all’assistente digitale Siri.

La serie con radio Zigbee (che è quella oggetto dell’offerta) si può abbinare ad un Hub Philips Hue oppure ad un Echo Show o Echo Plus che hanno la radio Zigbee a bordo, infine si può utilizzare con Hub Samsung Smartthings by Vodafone e con Homey che abbiamo provato su queste pagine. Trovate tutte le notizie e le guide su Zigbee in questa sezione di Macitynet.

Tra le offerte trovate la striscia led per esterno, picchetti colorati per il giardino, lampadine di tutti i tipi e la presa comandata zigbee anche in confezioni da 4 a prezzi mai visti.

Osram Smart+ Flex Outdoor RGBW, Striscia LED Zigbee per Esterni, Luce Colorata, 2700 – 6500 K, 488 cm

In offerta a € 40,99 – sconto 59%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Gardenpole Mini RGBW, Mini Picchetti LED Zigbee da Giardino, Kit Base

In offerta a € 31,99 – sconto 54%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Gardenpole Mini RGBW, Mini Picchetti LED Zigbee da Giardino, Kit Estensione

In offerta a € 16,99 – sconto 41%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Gardenpole RGBW, Picchetti LED Zigbee da Giardino, Kit Base

In offerta a € 29,99 – sconto 70%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Gardenpole RGBW, Picchetti LED Zigbee da Giardino, Kit Estensione

In offerta a € 21,09 – sconto 47%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Lampadina LED Zigbee con Riflettore MR16, GU5.3, 35 W Equivalenti, Luce Bianca Regolabile

In offerta a € 17,68 – sconto 56%
– fino al 7/16/19

Osram Smart+ Lampadina LED Zigbee con Riflettore MR16, GU5.3, 35 W Equivalenti, Luce Bianca Regolabile, 4 Pezzi

In offerta a € 64,43 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Lampadina LED Zigbee con Riflettore PAR16, GU10, 50 W Equivalenti, Luce Bianca Regolabile

In offerta a € 9,83 – sconto 61%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Lampadina LED Zigbee con Riflettore PAR16, GU10, 50 W Equivalenti, Luce Bianca Regolabile, 4 Pezzi

– In offerta a € 45,89 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Lampadina LED Zigbee con Riflettore PAR16, GU10, 50 W Equivalenti, Luce Colorata RGBW, 2700-6500K

In offerta a € 17,99 – sconto 55%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Lampadina LED Zigbee con Riflettore PAR16, GU10, 50 W Equivalenti, Luce Colorata RGBW, 4 Pezzi

In offerta a € 69,99 – sconto 52%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Lampadina LED Zigbee, Candela, E14, 40 W Equivalenti, Luce Bianca Regolabile

In offerta a € 11,27 – sconto 62%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Lampadina LED Zigbee, Candela, E14, 40 W Equivalenti, Luce Bianca Regolabile, 4 Pezzi

In offerta a € 44,99 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Lampadina LED Zigbee, Goccia, B22D, 60 W Equivalenti, Luce Colorata RGBW

In offerta a € 13,46 – sconto 66%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Lampadina LED Zigbee, Goccia, B22D, 60 W Equivalenti, Luce Colorata RGBW, 4 Pezzi

In offerta a € 54,99 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Lampadina LED Zigbee, Goccia, E27, 60 W Equivalenti, Dimmerabile, 4 Pezzi

In offerta a € 23,99 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Lampadina LED Zigbee, Goccia, E27, 60 W Equivalenti, Luce Colorata RGBW

In offerta a € 16,99 – sconto 58%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Lampadina LED Zigbee, Goccia, E27, 60 W Equivalenti, Luce Colorata RGBW, 4 Pezzi

In offerta a € 60,99 – sconto 59%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Lampadina LED Zigbee, Goccia, E27, 8.5W, Dimmerabile

– In offerta a € 8,77 – sconto 41%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Lampadina LED Zigbee, Goccia, E27, Luce Bianca Regolabile, (2700K – 6500K), dimmerabile, 8,5 W = 60 Watt

In offerta a € 14,99 – sconto 40%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Lampadina LED Zigbee, Goccia, E27, Luce Bianca Regolabile, 4 Pezzi

In offerta a € 38,99 – sconto 59%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Outdoor Lantern Modern Wall, Applique LED Zigbee per Esterni, Luce Colorata RGBW

In offerta a € 71,99 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Outdoor Lantern Modern, Paletto LED Zigbee da Giardino, 50 cm, Luce Colorata RGBW

In offerta a € 73,99 – sconto
– fino a 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Plug Outdoor Zigbee, Presa Intelligente per Esterni

In offerta a € 17,99 – sconto 55%
– fino a 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Plug Zigbee, Presa Intelligente

In offerta a € 8,99 – sconto 70%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Osram Smart+ Plug Zigbee, Presa Intelligente, 4 Pezzi

In offerta a € 34,99 – sconto 68%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Volete seguire il Prime Day con Macitynet? Ecco alcuni riferimenti veloci:

- su macitynet.it Offerte Prime Day con decine di prodotti domotici Osram Smart+ Zigbee super scontati

Offerte Prime Day su Philips Hue illuminazione smart con Homekit, Alexa, Assistente Google

$
0
0
Offerte Amazon del 20 maggio con  Seagate, domotica Philips Hue per esterni, Samsung, Anker

Se volete illuminare la vostra casa in modo dinamico e intelligente spegnendo e accendendo le luci per la massima sicurezza e confort è il momento di aprofittare delle offerte di Signify / Philips Hue per il Prime Day: tantissimi kit vi permetteranno di iniziare da zero o di allargare il vostro parco lampade e di avere un sistema compatibile con qualsiasi installazione domotica sul mercato. Funziona con Homekit, Alexa e Assistente Google e da qualche mese ci sono anche dispositivi per illuminare il giardino.

Per chi inizia da zero.

Philips Hue in offerta Black Friday su Amazon: lampade, strisce led e kit con sconto extraPer chi non ha un sistema già installato si parte da un kit che comprende il gateway Hue Bridge 2.0 con abbinate le lampade. Chi vuole fare un primo test può spendere la cifra di 49 Euro (inferiore al costo del singolo hub grazie agli sconti del Prime DAy) e prendersi anche due lampade LED ad intensità e temperatura regolabile: sarà in grado di controllarle da iPhone con Homekit o Android anche con la voce e pure con Apple Watch e Siri, con Assistente Google o a Settembre 2018 con Alexa.

Hue Bridge 2.0 permette anche alle vecchie installazioni con il primo bridge di rendersi compatibili con Homekit e i sistemi domotici più recenti che usano anche la voce.

Philips Hue in offerta Black Friday su Amazon: lampade, strisce led e kit con sconto extraAltri kit partono dall’abbinamento con lampadine colororate sia con passo E27 che passo E14 sia con possibilità di variare la temperatura del bianco (da caldo a neutro a freddo) che di avere una gamma infinita di colori o una striscia LED di nuova generazione a colori più pieni, utili magari a creare la giusta atmosfera in camera o salotto.
I Kit “allargati” di recente introduzione prevedono invece il telecomando Dimmer Switch (a destra) che affianca o sostituisce in tutto e per tutto l’interruttore di casa e permette di attivare scene o colorazioni e intensità anche senza avere uno smartphone a disposizione. In alcuni kit è disponibile anche il sensore di presenza in grado, come il dimmer switch di essere integrato con altri dispositivi Homekit: ad esempio potete aumentare la temperatura della caldaia o attivare una scena pre-registrata anche per gestire il giardino in comodità e sicurezza.

In offerta per il Prime day ci sono anche kit in abbinamento agli smart speaker Echo di Amazon. Vi riportiamo una lista di offerte combinate.

Philips Hue 625856 Lighting Base LightStrip Plus Striscia LED, Dimmerabile, 16 milioni colori, Bianco, 2 m + 1 m

In offerta a € 49,99 – sconto 52%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips Hue Bridge 2.0 Controllo del Sistema + Hue White and Color Ambiance Lampadina LED, E27, 9.5 W + Lightstrip Striscia LED

In offerta a € 109,99 – sconto 45%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips Hue Go Lightstrip Plus Striscia LED da 200 cm + Hue Go Lampada Portatile [Classe di efficienza energetica A]

In offerta a € 99,99 – sconto 37%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips Hue Lightstrip Plus Striscia Led 2M + Hue Bridge Controllo Del Sistema + Philips Hue Play Lampada Led Connessa, Bianco, 2 Pezzi

In offerta a € 154,99 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips Hue Play Lampada LED Connessa, Unità Base con Alimentatore, 2 Pezzi, Bianco + Hue Bridge Controllo Del Sistema

In offerta a € 122,49 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips Hue Play Lampada LED Connessa, Unità Base con Alimentatore, 2 Pezzi, Nero [Classe di efficienza energetica A+] + Hue Bridge Controllo del Sistema

In offerta a € 129,90 – sconto
– fino al 7/16/19

Philips Hue White Ambiance Faretti Spot LED, Controllabile via App, Attacco GU10, 5.5 W, 3 Pezzi

In offerta a € 49,90 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips Hue White and Color Ambiance Lampadina LED, E27, 9.5 W, senza Bridge, 3 Pezzi

In offerta a € 79,99 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips Hue White and Color Ambiance Lampadine LED, Attacco E14, 6.5 W, Confezione da 3 Pezzi

– In offerta a € 74,99 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips Hue White and Color Ambiance Starter Kit con 2 Lampadine E27 e un Bridge, 9.5 watt

In offerta a € 69,99 – sconto 53%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips Hue White And Color Kit Base Calla Palo Da Esterno + Philips Hue White And Color Calla Palo Da Esterno Estensione +Philips Hue Sensore Di Movimento Da Esterno

In offerta a € 199,99 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips Hue White And Color Lily Kit Base Con 3 Faretti Da Esterno Integrati + Philips Hue Sensore Di Movimento Da Esterno Per Accensione E Spegnimento Luci

In offerta a € 244,90 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips Hue White and Color Set 2 Lampadine, Attacco GU10 + Hue Telecomando Dimmer Switch per Sistema Hue, Bianco

In offerta a € 82,90 – sconto 43%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips Lighting Hue Bridge 2.0 Controllo del Sistema + Hue Striscia LED, Bianco, 2 m [Classe di efficienza energetica A]

In offerta a € 68,99 – sconto 51%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips Lighting Hue Outdoor Lightstrip Striscia LED per Esterni da 2 m + Hue Sensore di Movimento da Esterno per Accensione e Spegnimento Luci

In offerta a € 104,99 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips Lighting Hue Outdoor Lightstrip Striscia LED per Esterni, 5 m [Classe di efficienza energetica A+] + Hue Sensore Di Movimento Da Esterno Per Accensione E Spegnimento Luci

In offerta a € 154,99 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips Lighting Hue Striscia LED, Bianco, 2 m x 2 + Lighting Hue Sensore di Movimento per Accensione e Spegnimento Lampadine, Batterie Incluse, Bianco

In offerta a € 96,90 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips Lighting Hue White Ambiance Lampadine LED, Attacco E27, 9.5 W, 3 Pezzi

In offerta a € 49,99 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips Lighting Hue White Lampadine LED, E27, 9 W, Bianco, 2 Pezzi [A+] + Hue White Lampadina LED Singola A60 Attacco E27, 9 W, Bianco, 1 Pezzo

– In offerta a € 32,99 – sconto
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Philips LivingColors Bloom Lampada da Tavolo LED, 8 W, Bianco

In offerta a € 29,99 – sconto 63%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Echo Dot (3ª generazione) – Tessuto grigio mélange + Philips Hue White Starter Kit

In offerta a € 69,98 – sconto 50%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Echo Dot (3ª generazione) – Tessuto grigio chiaro + Philips Hue White Starter Kit

In offerta a € 69,98 – sconto 50%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Echo Dot (3ª generazione) – Tessuto antracite + Philips Hue White Starter Kit

In offerta a € 69,98 – sconto 50%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Echo Dot (3ª generazione) – Tessuto grigio mélange + Philips Hue White Starter Kit

In offerta a € 59,99 – sconto 57%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Echo Dot (3ª generazione) – Tessuto antracite + Philips Hue White Starter Kit

In offerta a € 59,99 – sconto 57%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Echo Dot (3ª generazione) – Tessuto grigio chiaro + Philips Hue White Starter Kit

In offerta a € 59,99 – sconto 57%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Echo Input, Nero – Aggiungi Alexa al tuo altoparlante – È richiesto un altoparlante esterno con ingresso audio da 3,5 mm o Bluetooth

In offerta a € 19,99 – sconto 50%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Echo Plus (2ª generazione) – Tessuto antracite + Philips Hue White Lampadina

In offerta a € 99,99 – sconto 33%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Echo Plus (2ª generazione) – Tessuto grigio chiaro + Philips Hue White Lampadina

In offerta a € 99,99 – sconto 33%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Echo Plus (2ª generazione) – Tessuto grigio mélange + Philips Hue White Lampadina

In offerta a € 99,99 – sconto 33%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Amazon Echo (2ª generazione), tessuto grigio mélange + Amazon Smart Plug (presa intelligente con connettività Wi-Fi), compatibile con Alexa

In offerta a € 69,99 – sconto 46%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Amazon Echo (2ª generazione), tessuto antracite + Amazon Smart Plug (presa intelligente con connettività Wi-Fi), compatibile con Alexa

In offerta a € 69,99 – sconto 46%
– fino al 7/16/19
Click qui per approfondire

Volete seguire il Prime Day con Macitynet? Ecco alcuni riferimenti veloci:

- su macitynet.it Offerte Prime Day su Philips Hue illuminazione smart con Homekit, Alexa, Assistente Google

Offerte Prime Day Amazon sulla domotica Homekit bluetooth di eve: room, energy, thermo, door and window

$
0
0
Offerte Prime Day Amazon sulla domotica Homekit bluetooth di eve: room, energy, thermo, door and window

Non potevano mancare tra le offerte del Prime Day i tradizionali sconti sui dispositivi Eve System (ex elgato) per la domotica con Homekit. 

Grazie alla radio bluetooth a bordo i sistemi consumano pochissimo e, nel caso di case molto grandi si avvalgono della funzione di “ripetitore wi-fi” di Apple TV, Homepod o iPad con iOS 10 in attesa di un ripetitore a marchio eve.

Ci piace segnalare in particolare Eve Room, accessorio per il monitoraggio della qualità dell’aria interna:

  • Rileva la qualità dell’aria (VOC), temperatura e umidità
  • Visualizza le misurazioni direttamente sul display e-ink ad alto contrasto
  • Controlla le condizioni passate in base a ore, giorni, settimane, mesi e anni
  • Batteria integrata ricaricabile tramite USB con durata di oltre 6 settimane
  • Automazione e accesso remoto con hub domestico

Offerte Prime Day Amazon sulla domotica Homekit bluetooth di eve: room, energy, thermo, door and window

Gli altri prodotti sono stati recensiti da macitynet nei mesi e negli anni scorsi. Trovate tutto nella sezione dedicata ad eve.

Ecco tutti  i prodotti in offerta con nuovo prezzo e sconto.

Eve Door & Window – Sensore di contatto wireless, Bluetooth Low Energy, non richiede bridge, bianco (Apple HomeKit)

In offerta a € 31,99 – sconto 20%
– fino al 16 luglio
Click qui per approfondire

Eve Energy Interruttore e Misuratore di Energia Wireless con Bluetooth Low Energy

In offerta a € 38,77 – sconto 22%
– fino al 16 luglio
Click qui per approfondire

EVE Room – Monitoraggio della qualità dell’Aria Interna per rilevare VOC, Temperatura e umidità, Non Richiede Bridge, Nero (Apple HomeKit)

In offerta a € 79,99 – sconto 20%
– fino al 16 luglio
Click qui per approfondire

Eve Thermo Valvola Termostatica Connesa compatibile con Apple HomeKit, Bianco

In offerta a € 54,99 – sconto 21%
– fino al 16 luglio
Click qui per approfondire

- su macitynet.it Offerte Prime Day Amazon sulla domotica Homekit bluetooth di eve: room, energy, thermo, door and window

Viewing all 1162 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>